07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 159<br />

14. Laghi Himalaiani<br />

A. Lami<br />

Sigla: IT11-001-A<br />

Status di protezione: il sito è nel parco naturale del Sagarmatha, Nepal<br />

Persona di contatto: A. Lami, CNR ISE, Verbania.<br />

Enti coinvolti: CNR ISE, Verbania, CNR IRSA, Brugherio, CNR ISAC Bologna,<br />

Comitato Ev-K2-CNR.<br />

Il parco nazionale di Sagarmatha si trova in Nepal. Istituito nel<br />

1976 e dal 1979 inserito tra i patrimoni dell'umanità dal’UNESCO,<br />

racchiude un'area di 1148 km² e spazia in altitudine dai 2845 metri di<br />

Jorsalle agli 8850 della cima dell'Everest. All’interno del Sagarmatha<br />

National Park, in collaborazione con il Comitato Ev-K2-CNR,<br />

l’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (CNR-ISE) e l’Istituto di Ricerca<br />

Sulle Acque (CNR-IRSA) a partire dal 1989 hanno avviato una<br />

serie di studi limnologici sui corpi lacustri situati a quote superiori a<br />

4300 m. In quest’area son stati individuati, attraverso l’analisi delle<br />

immagini da satellite, diversi corpi idrici molti dei quali sono stati<br />

successivamente visitati e campionati per una valutazione delle loro<br />

caratteristiche chimiche e biologiche (Lami e Giussani 1998)<br />

Queste ricerche, svolte nell’ambito del Progetto Ev-K2-CNR e in<br />

collaborazione tra Il CNR-ISE, e il CNR-IRSA, hanno permesso di<br />

condurre indagini limnologiche con particolare riguardo al campo<br />

dell’idrochimica, della biologia e dello studio dei sedimenti. In<br />

quest’area infatti le informazioni limnologiche sui laghi erano praticamente<br />

assenti, se si escludono i lavori pionieristici di Löffler (1969).<br />

Nei due decenni di indagini limnologiche condotte nel SNP, un importante<br />

sforzo è stato posto per integrare le ricerche con altre discipline<br />

(climatologia, idromorfologia, glaciologia, ecc.) e sono stati individuati<br />

i due laghi situati nei pressi del Laboratorio-Osservatorio<br />

“Piramide” come siti di riferimento in cui svolgere un attività di osservazione<br />

a lungo termine (Fig. 14.1). La possibilità di ripetere le a-<br />

nalisi chimiche e biologiche sulle acque di alcuni laghi per diversi anni<br />

successivi (una serie temporale che già copre quasi 20 anni) ha consentito<br />

di misurare la variabilità temporale di queste comunità biologiche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!