07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

84 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

5.1. LAZ1 Monte Rufeno<br />

Sigla: IT04-001-T<br />

Status di protezione: Riserva Naturale Regionale di Monte Rufeno<br />

Persona di riferimento: E. Pompei, CFS, Servizio II, Div.6 a , e.pompei@<br />

corpoforestale.it<br />

Enti coinvolti: CRA-RPS, Univ. di Camerino, Univ. di Firenze, Linnaea Ambiente,<br />

CNR-IBAF, CRA-SEL, CNR-ISE, Istituto di Ricerche Ambiente Italia, CFS-CNBF,<br />

TerraData Environmetrics (per ulteriori riferimenti vedere Ferretti et al. 2006).<br />

Monte Rufeno (loc. Monaldesca)<br />

Lat. 42,495 Lon. 11,541<br />

Altitudine:<br />

690m s.l.m.<br />

Pendenza ed esposizione: 5° WNW<br />

Morfologia: area pianeggiante su versante collinare<br />

Suolo: Dystric Cambisols<br />

Precipitaz. media annua:<br />

1000 mm<br />

Temp. media annua: 12°C<br />

Specie arborea dominante: Quercus cerris<br />

EUNIS: G1.7 Thermophilous deciduous forest<br />

(EEA2007)<br />

Fig. 5.1.1. Collettore per le deposizioni atmosferiche e trappola per insetti nel bosco<br />

di Monte Rufeno (Acquapendente, VT).<br />

Il sito di ricerca di Monte Rufeno si inserisce nel tipico paesaggio<br />

collinare della Toscana meridionale e dell’alto Lazio, che ha subito in<br />

passato un intenso sfruttamento da parte dell’uomo. Per lungo tempo e<br />

fino agli anni ’60 dello scorso secolo, gli estesi boschi di cerro sono<br />

stati sottoposti a taglio ceduo per la produzione di legna da ardere.<br />

Con l’interruzione della pratica del taglio, i popolamenti forestali hanno<br />

subito un progressivo invecchiamento e si presentano oggi come<br />

boschi prevalentemente monospecifici e monoplani. Sono presenti anche<br />

rimboschimenti di conifere.<br />

Peculiarità del territorio sono la ricchezza idrica ed i fenomeni franosi,<br />

in corrispondenza degli strati argillosi del terreno. Nel sito si<br />

svolgono rilievi a lungo termine su: clima, diversità della vegetazione,<br />

stato di salute delle chiome e fenologia degli alberi, tipizzazione dei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!