07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

104 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

Le prime indagini sulla vegetazione del sito risalgono a studi fitosociologici<br />

avviati nella decade degli anni ‘80 (Stanisci et al. 2006).<br />

Più recentemente si è stabilito un apposito campionamento per il monitoraggio<br />

delle cenosi delle dune costiere attraverso transetti a fascia.<br />

Dall’anno 2001 il sistema dunale viene monitorato attraverso transetti<br />

a fascia perpendicolari alla linea di costa. In particolare un transetto<br />

viene ripetuto nella stessa posizione geografica con frequenza annuale<br />

a partire dal 2008.<br />

Fig. 8.2.2. Rappresentazione di un Transetto di vegetazione (linea tratteggiata perpendicolare<br />

alla riva) in relazione alla dinamica della linea di costa ed alla cartografia<br />

degli Habitat di interesse comunitario (aggiornata all’anno 2010). 1210-2110:<br />

mosaico fra gli Habitat Vegetazione annua delle linee di deposito marine (1210) e<br />

Dune embrionali e mobili (2110); 2120: Dune mobili del cordone litorale con presenza<br />

di Ammophila arenaria; 2230-2260: mosaico tra gli habitat Dune con prati<br />

dei Malcolmietalia (2230), Dune con vegetazione di sclerofille dei Cisto-<br />

Lavanduletalia (2260), 2270-1410: mosaico tra l’habitat prioritario di Dune con foreste<br />

di Pinus pinea e/o Pinus pinaster (2170), e l’habitat dei Pascoli inondati mediterranei<br />

del Juncetalia maritimi (1410).<br />

Le informazioni relative alla fauna di vertebrati sono quelle derivate<br />

dal censimento dell’avifauna nidificante secondo la metodologia<br />

standardizzata dei punti di ascolto, raccolti nell’ambito del progetto<br />

MITO all’interno del progetto europeo Euromonitoring (anni 2005-<br />

2006). Inoltre, sono stati registrati i siti di nidificazione del fratino<br />

(Charadrius alexandrinus) lungo il litorale dalla foce del fiume Trigno<br />

(anni 2006-2007-2008). Infine, si è svolta una analisi dei cambiamenti<br />

del paesaggio costiero su base cartografica utilizzando delle<br />

mappe degli habitat di Direttiva relative agli anni 2001 e 2008. In que-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!