07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

100 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

Le principali tematiche di ricerca svolte comprendono: il monitoraggio<br />

della biodiversità vegetale (dinamica temporale delle principali<br />

specie e dei principali Habitat costieri psammofili), il monitoraggio<br />

della biodiversità animale (dinamica temporale dell’avifauna nidificante,<br />

principalmente Ardeidi e Anatidi e la dinamica delle popolazioni<br />

di Testudo hermanni), l’analisi multi temporale dei cambiamenti a<br />

scala di paesaggio (dinamica della copertura del suolo tramite cartografia<br />

CORINE land cover scala 1:5000).<br />

8.1. Monumento Naturale Palude di Torre Flavia<br />

A. T.R. Acosta, R. Santoro, L. Redolfi de Zan, C. Battisti<br />

Sigla: IT20-001-T<br />

Status di protezione: ZPS cod. IT6030020, Monumento Naturale Prov. di Roma.<br />

Persona di riferimento: A. T.R. Acosta, Univ. Roma Tre; Corrado Battisti, Prov. di<br />

Roma.<br />

Enti coinvolti: Dipartimento di Biologia Ambientale, Università di Roma Tre, Ufficio<br />

Conservazione Natura, Servizio Ambiente, Provincia di Roma.<br />

La Palude di Torre Flavia è una piccola zona umida con resti di dune<br />

sabbiose ed è di grande importanza per la conservazione poiché<br />

contiene tracce di quello che un tempo fu l'ambiente costiero laziale<br />

naturale. I principali habitat della Direttiva 92/43/EEC presenti sono:<br />

Habitat 1210 (Vegetazione annua delle linee di deposito marine), Habitat<br />

2110 (Dune embrionali mobili), Habitat 2120 (Dune mobili del<br />

cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria), Habitat 2230<br />

(Dune con prati dei Malcolmietalia).<br />

In questo sito di ricerca gli habitat tipici delle prime dune sabbiose<br />

si rinvengono molto degradati e frammentari e ciò è dovuto<br />

all’erosione progressiva che incide sulla linea di costa. Oltre a queste<br />

comunità psammofile si presentano altri habitat legati alle depressioni<br />

umide retrodunali, con suoli più o meno salini come la vegetazione<br />

pioniera a Salicornia (Habitat 1310) e quella perenne delle zone fangose<br />

e sabbiose (Habitat 1420) e, infine, i giuncheti mediterranei (Habitat<br />

1410) delle depressioni umide retrodunali. Inoltre, si osservano<br />

canneti a dominanza di Phragmites australis.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!