07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I siti <strong>LTER</strong> 173<br />

17. Mar Piccolo di Taranto<br />

E. Cecere, A. Petrocelli<br />

Sigla: IT21-001-M<br />

Persona di contatto: E. Cecere, CNR-IAMC Taranto, ester.cecere@iamc.cnr.it<br />

Il Mar Piccolo è un bacino interno, semichiuso, con caratteristiche<br />

lagunari, posto a Nord della città di Taranto (Puglia, Mare Ionio) diviso<br />

in due bacini più piccoli detti Primo Seno e Secondo Seno. Esso<br />

comunica con il vicino Mar Grande attraverso due canali: il Canale<br />

Navigabile, artificiale, e il Canale di Porta Napoli, naturale, principale<br />

via di ricambio idrico. Lo scarso idrodinamismo e il ridotto ricambio<br />

di acqua con il Mar Grande, favorito solo nel Primo Seno<br />

dall’idrovora dell’ILVA, determinano in estate la stratificazione delle<br />

acque, soprattutto nel Secondo Seno. Le caratteristiche lagunari del<br />

Mar Piccolo sono dovute principalmente alla presenza di numerose<br />

sorgenti sottomarine di acqua dolce (i “citri”) variamente dislocate nei<br />

due Seni e a piccoli fiumi carsici.<br />

Lat. 40,48278 Lon. 17,24944 Profondità max 12m (I seno) 8m (II Seno)<br />

Area 20,72 km 2 Escursione di marea 30-40 cm<br />

Livello medio 0 m s.l.m. Sorgenti sottomarine 34<br />

Fiumi Galeso, Cervaro, Rasca, Rubafemmine<br />

Fig. 17.1. Il sito <strong>LTER</strong> Mar Piccolo di Taranto.<br />

Poiché il Mar Piccolo è un bacino semichiuso e riparato, è stato da<br />

sempre sede di numerose attività, tra le quali la più importante è la mi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!