07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

70 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

La Riserva della Valbona ha una estensione di 123 ha ed é situata<br />

nelle foresta di Paneveggio ed é caratterizzata, nella maggior parte<br />

della sua estensione, da una pecceta subalpina che ai limiti altitudinali<br />

superiori sfuma in un bosco misto con abete rosso, larice, pino cembro<br />

e localizzati popolamenti di pino mugo. La Riserva é stata istituita nel<br />

1990 in un settore della foresta fertile ma poco disturbato dall'uomo<br />

negli ultimi decenni. La Riserva é suddivisa in un settore di Riserva<br />

Integrale (73,7 ha, circa il 65% della superficie), dedicata al monitoraggio<br />

ed alla ricerca, ed in settore di Riserva orientata dedicato alla<br />

ricerca selvicolturale. Le ricerche di carattere ecologico-selvicolturale<br />

sono iniziate già a partire dall'inizio del XIX° secolo quando la foresta<br />

era proprietà dell'Impero austriaco. La foresta é nota a livello mondiale<br />

per la produzione di legno di risonanza utilizzato per la produzione<br />

di strumenti musicali già a partire dal XVII° secolo. Le foreste sono<br />

di origine naturale ma sono state gestite dall'uomo per secoli. Nella<br />

Riserva il disturbo antropico é stato limitato nell'ultimo secolo. La Foresta<br />

di Paneveggio ha una delle più lunghe serie di Piani di assestamento<br />

forestale delle Alpi <strong>italia</strong>ne (1874-2005).<br />

Nelle 7 aree di monitoraggio intensivo (ciascuna di circa 1 ha di<br />

superficie) gli alberi con diametro maggiore di 7.5 cm a 130 cm di altezza<br />

sono mappati (oltre 3000 individui) e sono previsti inventari periodici<br />

(1994; 2004). Sono effettuate misure di incremento, natalità,<br />

mortalità, variazioni strutturali (altezza, proiezione delle chiome), legno<br />

morto (tipo, quantità e grado di decomposizione), rinnovazione<br />

(numero di individui, vitalità, presenza di danni). Annualmente viene<br />

analizzata (con trappole disposte in 32 siti, disposte in tre settori altitudinali<br />

all'interno della Foresta) la produzione seme (quantità, qualità<br />

e grado di germinazione dal 1962-2011) e, in un'area di studio localizzata<br />

all'interno della Riserva orientata, la produzione individuale di<br />

strobili (in 13 individui 1985-2011). L'impatto degli ungulati selvatici<br />

sulla rinnovazione forestale (1995-2005) é monitorato nell'intero Parco<br />

Naturale Paneveggio-Pale di S. Martino mediante 225 punti di<br />

campionamento permanenti. Il Parco effettua ricerche e censimenti<br />

faunistici sulle specie ungulate e ricerche sui tetraonidi (ed in particolare<br />

sul gallo cedrone).<br />

Ricerche in corso: dinamica forestale, rinaturalizzazione delle foreste<br />

sottratte alla gestione ordinaria, ecologia dell'abete rosso, impatto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!