07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 171<br />

marea genera caratteristici ambienti intertidali tra i quali spiccano le<br />

barene, formazioni dall’aspetto di basse “isole” tabulari coperte da una<br />

densa vegetazione alofila, uniche nel contesto mediterraneo. Nel corso<br />

del XX secolo le alte maree eccezionali sono divenute sempre più frequenti<br />

cosicché, per la protezione della Città, si è adottato un sistema<br />

di paratoie mobili (il Sistema Mo.S.E.) in fase di completamento e oggetto<br />

di accesi dibattiti.<br />

L’ecologia della Laguna è fortemente condizionata dai gradienti<br />

ambientali, soprattutto dalle condizioni idrologiche e dal ricambio i-<br />

drico che modulano gli inputs determinando le caratteristiche chimiche<br />

delle acque e dei sedimenti. La laguna di Venezia può essere considerata<br />

come polialina (18 and 30 PSU), l’immissione di acque dolci<br />

genera, però, un gradiente salino con salinità minori si nelle fasce più<br />

interne dove ci sono maggiori apporti di acqua dolce.<br />

Il rapporto tra superficie acque della laguna e profondità è altissimo<br />

per cui in laguna sono molto forti i processi chimico-fisici e biologici<br />

legati ai fondali. Anche la granulometria dei sedimenti e l’accumulo<br />

della sostanza organica in essi riflettono l’idrodonamica generale, nelle<br />

aree interne i sedimenti sono dominati da limi e argille con forte accumulo<br />

di sostanza organica, mentre verso le bocche di porto diventano<br />

più sabbiosi e più poveri in sostanza organica. La degradazione microbica<br />

dei materiali organici è un fattore molto importante nel determinare<br />

la struttura delle biocenosi lungo il gradiente terra-mare, in<br />

quanto influenza il contenuto di ossigeno e la presenza di composti<br />

tossici nelle acque selezionando le specie più tolleranti.<br />

Le attività di ricerca in laguna, oltre alla comprensione dei fenomeni<br />

naturali, sono rivolte allo studio degli effetti ecologici delle maggiori<br />

pressioni agenti sul sistema, tra i quali l’input di nutrienti di origine<br />

agricola ed urbana che genera un grado di trofia medio-alto molto<br />

inferiore ai livelli drammatici degli anni 70-90 che portarono alle note<br />

crescite esplosive di macroalghe, l’ancora intensa attività industriale e<br />

portuale (Porto Marghera, stazione marittima di Venezia, porto commerciale<br />

di Chioggia), il rilascio di inquinanti accumulatisi nei sedimenti,<br />

l’intenso traffico di navi ed imbarcazioni minori, per trasporto<br />

di merci e persone, la banalizzazione morfologica legata alle notevoli<br />

modifiche apportate ai canali per consentire il passaggio delle navi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!