07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

1.1. Appennino centro-meridionale: Majella-Matese<br />

A. Stanisci, G. Ciaschetti, S. Cocco, G. Corti, M. Freppaz, C. Giancola, M. Pecci,<br />

G. Pelino, E. Zanini<br />

Sigla: IT01-001-T<br />

Status di protezione: Il massiccio della Majella è incluso nel Parco Nazionale della<br />

Majella, SIC e ZPS con denominazione “Maiella”; i Monti del Matese, versante molisano,<br />

sono invece inclusi nel SIC e ZPS con denominazione “La Gallinola-Monte<br />

Miletto-Monti del Matese”.<br />

Persona di riferimento: A. Stanisci, Univ. del Molise, Dip. Scienze e Tecnologie<br />

dell’Ambiente e del Territorio-86090 Pesche (Isernia)<br />

Enti coinvolti: Parco Nazionale della Majella, Giardino della Flora Appenninica di<br />

Capracotta (Is), Giardino Botanico Daniela Brescia, Univ. Politecnica delle Marche,<br />

Univ. di Torino, Univ. del Molise.<br />

Massiccio della Majella:<br />

Lat. 42,0900 Lon. 14,0100<br />

Altitudine max :2794 m s.l.m.<br />

Altitudine min: 2400 m s.l.m.<br />

Monti del Matese:<br />

Lat. 41,4600 Lon. 14,3900<br />

Altitudine max: 2040 m s.l.m.<br />

Altitudine min: 1500 m s.l.m.<br />

Fig. 1.1.1. Monitoraggio floristico-quantitativo della flora d’alta quota. Foto di Giovanni<br />

Pelino.<br />

Sul massiccio della Majella, tra i 2400 e i 2750 m s.l.m., sono presenti<br />

molteplici esempi di morfologie glaciali e persistono condizioni<br />

climatiche di tipo periglaciale, con temperatura media annua dell’aria<br />

di + 3C. Il suolo è coperto da neve da metà settembre a metà giugno.<br />

Le geomorfologie più diffuse sono rock glaciers, roches montonées,<br />

kettles holes, sorted stripes, sorted circles, kame riliefs .<br />

A seconda delle diverse geoforme, il piano alpino è composto da un<br />

mosaico vegetazionale formato da praterie primarie (Seslerion apenninae),<br />

saliceti prostrati (Arabidion coeruleae), praterie compatte di<br />

dolina (Salicion herbaceae, Ranunculo-Nardion) o dalla vegetazione<br />

frammentata e discontinua dei ghiaioni e delle rupi (Linario-<br />

Festucetum dimorphae, Saxifragion australis).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!