07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 179<br />

con periodicità pressoché mensile. Queste informazioni permettono<br />

di documentare sia l’evoluzione trofica del bacino, sia l'impatto su di<br />

esso dei cambiamenti climatici.<br />

La Fig. 18.1.2 illustra l'evoluzione pluriennale della biomassa fitoplanctonica<br />

nel Golfo di Venezia, evidenziando sia la elevata variabilità<br />

interannuale, sia la tendenza all’oligotrofizzazione dell’area. Le ricerche<br />

ecologiche in atto sono volte, oltre che a proseguire lo studio<br />

dell'evoluzione temporale delle variabili meteoclimatiche, fisiche,<br />

chimiche e biologiche, a indagare tematiche quali: le variazioni trofiche,<br />

la sensibilità del bacino agli scambi CO 2 aria mare e<br />

all’acidificazione marina, i suoi impatti sui cicli biogeochimici principali,<br />

le variazioni della struttura dei popolamenti planctonici, lo sviluppo<br />

e l’applicazione di sistemi tecnologici.<br />

Fig. 18.1.2. Evoluzione pluriannuale della biomassa fitoplanctonica (clorofilla a) nel<br />

Golfo di Venezia.<br />

L'accesso ai dati storici è libero per quanto già pubblicato, citando<br />

la fonte. L'accesso a quanto non pubblicato va concordato con l'Ente<br />

che ha eseguito e/o finanziato la raccolta di dati. L'accesso alle strutture<br />

disponibili (imbarcazioni, sistemi di campionamento, laboratori, foresteria)<br />

è possibile previo accordo con la Direzione dell'Istituto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!