07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 175<br />

della vegetazione documentate da quasi cento anni di dati. Di grande<br />

importanza è, inoltre, la presenza di numerose specie alloctone, che<br />

talvolta formano veri e propri popolamenti.<br />

In breve, la situazione attuale del bacino è la seguente:<br />

Comunità microbiche: tra i vibrioni sono state rinvenute sia specie<br />

non patogene, sia alcune specie potenzialmente patogene per<br />

l’uomo e gli organismi marini. Ultimamente, le concentrazioni degli<br />

indicatori di contaminazione fecale si sono ridotte.<br />

Fitoplancton: negli ultimi anni la composizione specifica delle<br />

comunità fitoplanctoniche è sostanzialmente cambiata; le specie<br />

tipiche di ambienti oligotrofici sono diventate più abbondanti delle<br />

diatomee, caratteristiche di ambienti eutrofici.<br />

Zooplancton: le comunità presenti sono tipiche degli ambienti marini<br />

costieri, dominate da copepodi calanoidi e da larve di molluschi<br />

bivalvi.<br />

Fitobenthos: nel Primo Seno, sui substrati mobili, sono presenti<br />

comunità bentopleustofitiche di macroalghe. Nel Secondo Seno,<br />

sono presenti anche comunità aptofitiche, in cui, per la maggior<br />

parte dell’anno, le specie dominanti appartengono alle Rodoficee.<br />

In entrambi i Seni, negli ultimi tre anni, sono state osservate dense<br />

macchie di praterie di Fanerogame marine (Cymodocea nodosa e<br />

Ruppia cirrhosa) con piante fruttifere.<br />

Zoobenthos: le comunità bentopleustofitche di macroalghe ospitano<br />

una ricca comunità animale con specie appartenenti a diversi<br />

gruppi tassonomici tra cui risultano dominanti i molluschi e i crostacei.<br />

Ittiofauna: per quanto riguarda i pesci, la dominanza di specie sia<br />

migratorie che stagionali sottolinea il ruolo trofico e di area nursery<br />

giocato dal bacino.<br />

Avifauna: nell’oasi WWF sono presenti diverse specie di uccelli<br />

migratori, stanziali e nidificanti, alcune delle quali sono rare.<br />

Riferimenti web:<br />

www.medinfodist.it/taranto/;<br />

vector.conismamibi.it/;<br />

www.spicosa.eu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!