07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

180 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

18.2. Golfo di Trieste<br />

B. Cataletto, M. Cabrini, P. Del Negro, M. Giani, M. Monti, V. Tirelli<br />

Sigla: IT12-002-M<br />

Status di protezione: il Sito è incluso nella zona di protezione parziale dell’Area Marina<br />

Protetta “Riserva Naturale Marina di Miramare”,<br />

Persona di riferimento: B. Cataletto, OGS<br />

Enti coinvolti: OGS.<br />

Golfo di Trieste<br />

Lat. 45,50 - 45,78 Lon. 13,08 - 13,73<br />

Profondità max:<br />

25 m<br />

Fig. 18.2.1. La stazione di campionamento C1 e posizionamento della Boa Mambo<br />

nel Golfo di Trieste.<br />

Il Golfo di Trieste si trova nella parte più settentrionale del Mare<br />

Adriatico ed è un bacino semichiuso con una superficie di circa 600<br />

km2 e una profondità massima di 25 metri. Il principale apporto<br />

d’acqua dolce deriva dal fiume Isonzo, mentre i corsi d’acqua provenienti<br />

da sud-est sono di natura torrentizia. La costa ha fondali bassi e<br />

sabbiosi nel tratto occidentale, caratterizzato dalla presenza di numerose<br />

trezze, mentre il resto del litorale è in prevalenza alto e roccioso<br />

in quanto si trova a ridosso dell’altopiano del Carso.<br />

Dalla seconda metà del secolo scorso, è stata oggetto di numerosissime<br />

ricerche a carattere ecologico, condotte da istituzioni nazionali e<br />

internazionali. Le prime osservazioni regolari sulla biologia marina<br />

nella stazione denominata “C1” risalgono ai primi anni ’70, quando<br />

iniziarono gli studi sulla comunità zooplanctoniche. Dal 1986 ebbero<br />

inizio campionamenti mensili regolari per lo studio delle caratteristiche<br />

idrologiche, chimiche e biologiche (fitoplancton e zooplancton).<br />

La disponibilità di una lunga serie temporale permette di riconoscere<br />

la variabilità interannuale dell’abbondanza microfitoplanctonica nel<br />

Golfo di Trieste (Fig. 18.2.2). Dal 1994, il numero di parametri misurati<br />

è progressivamente aumentato, venendo a includere tutte le classi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!