07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

166 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

Porto), Vene di Bellocchio e Sacca di Bellocchio.Le attuali Valli di<br />

Comacchio sono il residuo di un complesso vallivo che ha avuto la sua<br />

massima estensione nel XVI secolo quando copriva circa 50.000 ha si<br />

superficie.<br />

Valli di Comacchio<br />

Lat. 44,60741 Lon. 12,16983<br />

Area 115 km 2<br />

Livello medio<br />

0 m s.l.m.<br />

Profondità max<br />

2,5 m<br />

Profondità media<br />

0,8 m<br />

Salinità<br />

20-35 psu<br />

Tempo di residenza 100 giorni<br />

Fig. 15.2.1. Valli di Comacchio.<br />

Questi si ridussero progressivamente con le bonifiche iniziate alla<br />

metà del XIX secolo e protrattesi fino alla fine degli anni ‘60 del XX<br />

secolo. All’interno delle valli sono ancora visibili numerose strutture<br />

relitte di cordoni litoranei e di alvei fluviali, che spesso sono utilizzate<br />

per delimitare singoli bacini. Le comunicazioni con il mare avvengono<br />

attraverso il canale di Porto Garibaldi, il Canale Logonovo e il Canale<br />

Bellocchio-Gobbino. Per gli ultimi due canali le comunicazioni sono<br />

difficoltose, a causa di frequenti insabbiamenti che si verificano alle<br />

foci. Fenomeni di inquinamento hanno in passato reso problematico il<br />

rifornimento di acque dolci dal Reno per le valli Fossa di Porto e Lido<br />

di Magnavacca. La salinità è variabile nel corso dell’anno e diversa da<br />

un bacino all’altro talvolta anche nell’ambito di uno stesso bacino, sia<br />

per motivi meteoclimatici (evaporazione e precipitazione) sia per il<br />

regime idraulico che viene utilizzato nei singoli casi. In genere la salinità<br />

diminuisce da N verso S per l’influenza delle acque del Reno. Le<br />

prime evidenti modificazioni rispetto agli anni ‘70 hanno visto l'aumento<br />

della torbidità dell’acqua a causa della drastica riduzione della<br />

componente macrofitica e marcrolgale (Ruppia e Lamprothamnium) a<br />

favore di abbondanti fioriture di fitoplancton alla cui composizione<br />

partecipano soprattutto picocianobatteri e Nannochloropsis. Ciò ha

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!