07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I siti <strong>LTER</strong> 139<br />

livello idrometrico sono di 3-4 m. I primi studi risalgono alla fine<br />

dell’800, quando Damian pubblicò una carta batimetrica e cenni su<br />

geologia e idrografia. Nella prima metà del 1900 diversi autori hanno<br />

condotto studi sul plancton del lago. Nel 1967 uno studio approfondito<br />

sulle caratteristiche limnologiche del lago è stato effettuato da Engelen.<br />

Dal 1979 il lago è oggetto di ricerche limnologiche per la valutazione<br />

dell’evoluzione temporale delle principali variabili fisicochimiche<br />

e biologiche, sebbene con campionamenti condotti ad intervalli<br />

irregolari durante l’anno (Fig. 11.4.5).<br />

Chl a (µg/L)<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

Chl a<br />

TP<br />

1980 1985 1987 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

TP (µg/L)<br />

Fig. 11.4.5. Andamento dei valori annuali medi di fosforo totale (TP) e di clorofilla<br />

a (Chl a) nel Lago di Braies dal 1980 al 2011.<br />

Come nel già citato Lago di Anterselva, anche il Lago di Braies dal<br />

2008 fa parte della rete europea di monitoraggio ed è sottoposto al rilevamento<br />

dei diversi elementi biologici previsti dalla Direttiva europea<br />

sulle acque. I dati meteorologici sono rilevati in continuo da una<br />

stazione distante circa 10 km dal lago.<br />

Il Lago Piccolo di Monticolo è situato su rocce porfiriche e trae o-<br />

rigine da escavazione glaciale. Il lago è privo di affluenti superficiali<br />

ed è alimentato esclusivamente dalle precipitazioni e da acque di falda.<br />

L’emissario è attivo solo nelle rare occasioni in cui viene raggiunto<br />

il livello di massimo invaso. Il lago, interamente circondato da bosco<br />

misto che scende fino alle rive, è soggetto a fenomeni di eutrofizzazione<br />

favoriti da condizioni naturali quali ridotto ricambio idrico e<br />

caratteristiche morfologiche della cuvetta lacustre, ma anche<br />

dall’intenso sfruttamento antropico. Da più di 30 anni viene sottoposto<br />

a diversi interventi di recupero (apporto di acqua povera di nutrienti e<br />

prelievo selettivo delle acque di fondo, ossigenazione artificiale, bio-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!