07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 119<br />

Il Lago Maggiore o Verbano è un grande lago pedemontano originato<br />

dalla rimodellazione glaciale di una presistente valle fluviale. E'<br />

il secondo per superficie in Italia ed è sito tra le provincie di Varese<br />

(ad est), quelle di Novara e di Verbania ad ovest ed il Canton Ticino<br />

(Svizzera) a Nord.<br />

Lago Maggiore<br />

Lat. 46,07609 Lon. 8,7204<br />

Livello medio<br />

194 m s.l.m.<br />

Area bacino imbrifero 6599 km 2<br />

Area lago 212,2 km 2<br />

Perimetro<br />

170 km<br />

Volume lago 37,1 km 3<br />

Profondità max<br />

370 m<br />

Profondità media<br />

177 m<br />

Flusso medio emissario 292 m 3 s -1<br />

Tempo di rinnovo<br />

14,5 anni<br />

Fig. 10.3.1. Lago Maggiore<br />

Il Lago Maggiore è uno dei laghi <strong>italia</strong>ni meglio studiati perché dal<br />

1940 è attivo sulle sue rive, in Verbania, un istituto per la ricerca ecologica<br />

sulle acque interne, denominato Istituto Italiano di Idrobiologia<br />

dalla fondazione nel 1938 al 2001, quando divenne parte dell'Istituto<br />

per lo Studio degli Ecosistemi del CNR.<br />

Il lago è andato incontro in passato ad un processo di eutrofizzazione,<br />

che ha raggiunto il culmine verso la fine degli anni 70. In seguito,<br />

grazie all'adozione di normative per il controllo dell'eutrofizzazione<br />

ed all'entrata in funzione di numerosi impianti di depurazione, il lago<br />

ha subito un processo di oligotrofizzazione che lo ha condotto all'attuale<br />

stato di meso-oligotrofia. La raccolta sistematica dal 1980 ad<br />

oggi di dati meteoclimatici, limnologici, idrochimici e biologici, condotta<br />

con il supporto finanziario della Commissione Italiana per la<br />

Protezione delle Acque Italo Svizzere (CIPAIS) ha permesso di costituire<br />

un imponente database di dati che documentano, oltre all'evoluzione<br />

trofica del lago, anche l'impatto su di esso dei cambiamenti climatici<br />

in atto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!