07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

216 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

vamente a questo picco i flussi tendono a diminuire per raggiungere<br />

valori minimi nel mese di Aprile. In 15 anni di attività sono stati inoltre<br />

raccolti numerosi campioni di sedimento al fine di stimare le variazioni<br />

di produttività e di paleoproduttività dell’area alle diverse scale<br />

spaziali e temporali.<br />

22.2. Mooring B<br />

M. Ravaioli, F. Giglio, L. Langone, L. Capotondi, C. Bergami, F. Chiarini, R. Dunbar,<br />

S. Aliani, E. Paschini, R. Meloni, P. Focaccia<br />

Sigla: IT17-002-M<br />

Persona di riferimento: M. Ravaioli, CNR - ISMAR Istituto di Scienze Marine di<br />

Bologna, mariangela.ravaioli@bo.ismar.cnr.it<br />

Enti coinvolti: CNR - ISMAR, Univ. di Napoli Parthenope<br />

Mooring B<br />

Mare di Ross centro settentrionale, Bacino<br />

Joides<br />

Lat. -74,01047 Lon. 175.08482<br />

Profondità delle acque: 592 m<br />

Estensione: mooring lungo 400 m<br />

Fig. 22.2.1. Posizione del Mooring B<br />

Fig. 22.2.2. Metadati presenti per il mooring B. <br />

Questo sito, operativo dal 1994, è stato parte di vari progetti di ricerca<br />

che si sono succeduti nel tempo: ROSS-MIZE, BIOSESO I e II,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!