07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I siti <strong>LTER</strong> 115<br />

nuzione della densità algale ed aumento di trasparenza delle acque<br />

(biomanipolazione);<br />

b) gestione della zona umida confinante con il bacino lacustre, così da<br />

ripristinare ed incrementare le aree riproduttive delle specie ittiche, in<br />

particolare i predatori ittiofagi (luccio e persico trota), per aumentare il<br />

controllo per predazione delle specie ittiche esuberanti (scardola);<br />

c) raccolta stagionale ed asportazione dal bacino di una porzione di<br />

biomassa di macrofite acquatiche, al fine di conseguire una riduzione<br />

del carico interno di nutrienti.<br />

La sperimentazione condotta nel Lago di Candia ha dimostrato come<br />

sia possibile ottenere apprezzabili miglioramenti della trofia attraverso<br />

una gestione mirata di alcune componenti chiave della biocenosi<br />

lacustre. Le modificazioni della comunità ittica e di quella macrofitica<br />

prodotte dagli interventi si sono propagate all'interno della rete trofica,<br />

determinando una notevole riduzione della produttività fitoplanctonica<br />

(Fig. 10.1.2). Meccanismi di controllo top-down (riduzione dei pesci<br />

zooplanctivori) e bottom-up (riduzione della disponibilità di nutrienti<br />

per le alghe) hanno operato sinergicamente in maniera efficace determinando<br />

una riduzione della biomassa fitoplanctonica di circa il 50%.<br />

Fig. 10.1.2. Evoluzione della concentrazione di Clorofilla totale. I dati si riferiscono<br />

ai valori medi ponderati sulla colonna.<br />

Dopo il 1991 l'ecosistema lacustre ha assunto un nuovo assetto passando<br />

dallo stato di eutrofia a quello di mesotrofia. La continuità nella<br />

gestione della biocenosi a macrofite ha permesso di mitigare anche le<br />

spinte eutrofizzati derivanti dagli apporti esterni di nutrienti. Si deve

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!