07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I siti <strong>LTER</strong> 95<br />

7. Tenuta di Castelporziano<br />

A. Tinelli<br />

Sigla: IT18-001-T<br />

Status di protezione: Riserva Naturale dello Stato<br />

Persona di contatto: A. Tinelli. Servizio Tenute e Giardini Tenuta di Castelporziano,<br />

Roma, a.tinelli@quirinale.it<br />

Enti coinvolti: CNR, ENEA, Univ. “La Tuscia” (VT), Univ. “La Sapienza” (Roma),<br />

CRA-RPS, UCEA, IBIMET, ISPRA<br />

La Tenuta Presidenziale di Castelporziano si estende su una superficie<br />

di circa 6100 ha e si trova a circa 24 km dalla città di Roma. Il<br />

territorio è caratterizzato da rilevanti aspetti naturalistici ed ambientali.<br />

Presenta la maggior parte degli ecosistemi tipici del mediterraneo<br />

(lembi relitti di foresta planiziale con vegetazione igrofila, querceti<br />

misti di caducifoglie e sempreverdi, pinete di pino domestico, macchia<br />

mediterranea alta e bassa, vegetazione dunale).<br />

Lat. 41,73972 Lon. 12,40333<br />

Pineta<br />

752 ha<br />

Piantagioni speciali<br />

Formazioni igrofile<br />

Querceto misto di latifoglie 2.306,5 ha Pascoli<br />

Querceto di leccio 261,4 ha Zone agrarie<br />

Macchia mediterranea 132,5 ha Zone aperte<br />

Fig. 7.1.1. La Riserva Naturale dello Stato “Tenuta di Castelporziano”.<br />

72,6 ha<br />

36,9 ha<br />

112,6 ha<br />

453 ha<br />

662,6 ha

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!