07.01.2015 Views

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

Qui - LTER italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56 La rete <strong>LTER</strong> <strong>italia</strong>na<br />

Enti coinvolti: Univ. di Milano Bicocca - Laboratorio di Telerilevamento delle Dinamiche<br />

Ambientali, Univ. degli Studi di Torino - DIVAPRA - Chimica Agraria e<br />

Pedologia - LNSA, NatRisk<br />

Il sito è costituito da una prateria subalpina (dal punto di vista fitosociologico,<br />

un nardeto) situato a circa 2100 m s.l.m., nel comune di<br />

Torgnon (AO). Le attività di ricerca sono iniziate nell’estate 2008, periodo<br />

di installazione della strumentazione per il monitoraggio dei<br />

flussi di anidride carbonica (mediante metodo eddy covariance) e di<br />

realizzazione delle prime osservazioni fenologiche. Dal 2009 vengono<br />

realizzate misure di proximal sensing mediante spettroradiometri e<br />

webcam per il monitoraggio delle dinamiche stagionali e dei processi<br />

funzionali della vegetazione.<br />

Fig. 2.5.1. Pascolo alpino di Tellinod (Torgnon).<br />

Torgnon (AO)<br />

Quota:<br />

2160 m s.l.m.<br />

T aria media annua*: +3,1 °C<br />

T aria min assoluta*: -17,3 °C<br />

T aria max assoluta*: +21,8 °C<br />

H neve media annua*: 76 cm<br />

H neve max*: 179 cm (dic. 2008)<br />

* dati relativi al periodo 2008-2011<br />

Fig. 2.5.2. Evoluzione temporale delle componenti del ciclo del carbonio: in blu la<br />

produttività primaria lorda, in rosso la respirazione dell'ecosistema e in verde lo<br />

scambio netto di carbonio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!