31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lOO NECROLOGIE<br />

Raccolse anche una gran messe <strong>di</strong> notizie biografiche<br />

intorno a nummografi italiani, delle quali alcune poche <strong>di</strong>ede<br />

alle stampe, ma il numero <strong>di</strong> gran lunga maggiore rimane<br />

ine<strong>di</strong>to presso la famiglia, insieme a copiosissime note <strong>di</strong><br />

Numismatica <strong>italiana</strong>, e anche <strong>di</strong> Numismatica greca.<br />

Fu Segretario della nostra Società, sino a quando la<br />

meritata fiducia <strong>di</strong> S. A. R. il Principe <strong>di</strong> Napoli gli valse<br />

r onorevole invito <strong>di</strong> collaborare al Corpus nummoriim ita-<br />

licorum.<br />

Il Prof. Luppi non era poi soltanto un eru<strong>di</strong>to e un<br />

indefesso ricercatore, ma possedeva anche una soda cultura<br />

letteraria ed artistica. Era infine un uomo buono, nel senso<br />

più largo della parola, un vero cuor d'oro, ciò che ne rende<br />

carissima a tutti la serena memoria.<br />

Solone Ambrosoli.<br />

PUBBLICAZIONI NUMISMATICHE<br />

DEL Prof. Cav. C. Luppi<br />

Delle monete <strong>di</strong> re Odoacre, <strong>di</strong>ssertazione ine<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> Gio. Vincenzo<br />

Fusco, con note <strong>di</strong> Luppi Prof. Cav. Costantino. {Gazzetta<br />

Numismatica <strong>di</strong> Como, 1885, Anno V, pag. 10-12).<br />

Di una moneta recentemente scoperta, appartenente al Conte Francesco<br />

Maria Mandelli, battuta in Maccagno. [Bollettino d'Arte,<br />

Antichità, ecc., pubblicato per cura della Società per le Ven<strong>di</strong>te<br />

in Italia, 1881, Anno I, Fase. I, pag. V-VIII e Gazzetta Numismatica<br />

<strong>di</strong> Como, 188687, Anno VI, pag. 83-84).<br />

Vite <strong>di</strong> illustri numismatici italiani:<br />

I. — Lodovico Antonio Muratori. [<strong>Rivista</strong> <strong>italiana</strong> <strong>di</strong> Numisma-<br />

tica, 1889, Anno II, Fase. I, pag. 105-111).<br />

II. — Filippo Argelati. {Ivi, 1889, Anno II, Fase. II, pag. 287-293).<br />

III. — Vincenzo Bellini. {Ivi, 1889, Anno II, Fase. Ili, pag. 409-416).<br />

IV. — Quid' Antonio Zanetd. [Ivi, 1889, Anno II, Fase. IV,<br />

pag. 573-580).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!