31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

90<br />

CARLO KUNZ<br />

lavorare grossi tirolini, <strong>di</strong> mano in mano peggiorati, ed altre<br />

specie <strong>di</strong> monete.<br />

Nell'anno 1450, per essersi grandemente aumentato il<br />

prodotto delle miniere d'argento della valle dell' Eno, l'arci-<br />

duca Sigismondo instituì una zecca in Ala (Hall), decretando<br />

la chiusura <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Merano, la quale non<strong>di</strong>meno continuò<br />

a lavorare ancora per alcuni anni (8).<br />

Mi sono <strong>di</strong>lungato forse <strong>di</strong> troppo, ma trattavasi <strong>di</strong> una<br />

zecca da molti trascurata, che ha grande importanza, sic<strong>com</strong>e<br />

quella che serba la chiave <strong>di</strong> assai monete italiane. I suoi<br />

grossi, <strong>com</strong>e è detto, furono le ceppale, dalle quali, <strong>com</strong>e<br />

dai rami sotterranei della vite, germogliarono ricche propa-<br />

gini su vasto tratto della Italia settentrionale. Del grosso<br />

aquilino si hanno imitazioni <strong>di</strong> Verona, Mantova, Vicenza, Pa-<br />

dova, Treviso, Parma; del grosso tirolino <strong>di</strong> Verona, Acqui,<br />

Incisa, Ivrea, Cortemiglia, Crevacuore , Massa-Lombarda,<br />

Bellinzona, e speriamo che col tempo ne sorgeranno altre.<br />

Se vi hanno gran<strong>di</strong> rarità nelle imitazioni dei grossi<br />

meranesi, essi stessi ne offrono poche, e nessun pezzo eccezionale<br />

posso segnalare fra quelli che serba il Museo<br />

])adovano.<br />

Trento.<br />

Queir elettissimo ingegno che fu Antonio Gazzoletti , il<br />

quale, se perseverante, avrebbe potuto <strong>di</strong>ventare sommo in<br />

qualunque <strong>di</strong>sciplina, appassionatosi con trasporto della<br />

scienza dei nummi e guidato da carità del luogo nativo, det-<br />

tava la bella memoria sulla zecca <strong>di</strong> Trento, ricalcando con<br />

miglior critica le orme del conte Benedetto Giovanelli. Fu<br />

rivelazione inattesa per chi fino allora non vedeva in lui che<br />

l'immaginoso e forbito poeta, ed era una promessa <strong>di</strong> quanto<br />

(3) 1 prodotti della zecca <strong>di</strong> Hall furono egregi, alcuni eccezionali.<br />

Vi fu lavorata una medaglia d'omaggio del peso <strong>di</strong> 170 libbre, altra<br />

d'oro del valore <strong>di</strong> seimila fiorini d'oro, che un mulo poteva a mala<br />

pena portare. I suoi artefici, forse ancora italiani o <strong>di</strong> scuola <strong>italiana</strong>,<br />

mandativi dall'arciduca Fer<strong>di</strong>nando, eressero una zecca in Segovia e<br />

riformarono la moneta spagnuola.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!