31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

564<br />

Dia. mill. 21.<br />

SOLONE AMBROSOLI<br />

^r<br />

Fig. 9.<br />

Dir.: — ALESSANDRO VOLTA Riduzione del busto che<br />

figura sulla placchetta. Dietro al busto, s. j.<br />

Rov.: — r CENTENARIO DELLA PILA La pila, fra raggi<br />

e scintille, con un ramo d'alloro. Nel campo: COMO — 1899<br />

Dia. mill. 26.<br />

•n<br />

'ì<br />

""^<br />

(Fig. 9).<br />

^ Copiosa coniazione in argento e bronzo.<br />

Questa medaglietta si ha pure, in metallo<br />

bianco, con una fascia dorata, rappresentante<br />

nel <strong>di</strong>r. una corona d'alloro, e recante nel rov.<br />

la leggenda: CONVEGNO TURISTICO — (ro-<br />

setta) COMO 1899 (rosetta).<br />

Fig. IO.<br />

Dir.: — (Rosetta) ALESSANDRO VOLTA — (rosetta) I.*<br />

CENTENARIO DELLA PILA Busto <strong>di</strong> Volta, visto <strong>di</strong> tre quarti<br />

a dr., in abito ricamato e con decorazioni; entro cerchio duplice<br />

sottile. Dietro al busto, s. j.<br />

j^ov.: — Riduzione del rovescio della medaglia <strong>com</strong>memora-<br />

tiva grande.<br />

(Fig. IO).<br />

Medaglia <strong>com</strong>memorativa (piccola), coniata<br />

in argento e bronzo. Il numero <strong>com</strong>-<br />

plessivo degli esemplari fu <strong>di</strong> circa cinque-<br />

cento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!