31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIBLIOGRAFIA I05<br />

Per il Brasile v'è l'opera, <strong>di</strong> gran lusso, del Sig. Meili: Das<br />

brasilianisclic Geldtvcscn (Zurigo, 1897).<br />

Lo stu<strong>di</strong>o della Numismatica risale in Portogallo al sec. XV,<br />

quantunque ne' primor<strong>di</strong> si tratti piuttosto <strong>di</strong> accenni incidentali<br />

che <strong>di</strong> veri lavori su quest' argomento. Per ciò che concerne le<br />

collezioni, si ha notizia <strong>di</strong> quelle del conestabile Don Pedro (sec. XV),<br />

<strong>di</strong> Andrea <strong>di</strong> Resenda (sec. XVI), e <strong>di</strong> Gaspare Esta90. La prima<br />

proveniva in parte da quella <strong>di</strong> Don Carlos, principe <strong>di</strong> Viana-<br />

(m. 1461), e ci vien fatta conoscere dal testamento del conestabile,<br />

pubblicato in un opusc. <strong>di</strong> A. Balaguer y Merino (Gerona, 1881).<br />

Il gusto per la letteratura e l'archeologia si era già manifestato<br />

negli antenati <strong>di</strong> Don Pedro, il cui avo materno, eh' era il conte<br />

d'Urgel, aveva formato collezioni numismatiche. Anche altri Principi<br />

<strong>di</strong> quell'epoca ci rivelano la stessa passione. Andrea <strong>di</strong> Resenda<br />

e Gasp. Estaco, archeologi <strong>di</strong>stinti, ci parlano delle loro raccolte,<br />

e quella del primo ci è nota anche dal <strong>di</strong> lui testamento.<br />

I secentisti, ere<strong>di</strong> dei tesori scientifici accumulati nei secoli<br />

precedenti, si sforzarono <strong>di</strong> accrescerli ancora, donde nacque il<br />

bisogno della specializzazione delle <strong>scienze</strong>, e quin<strong>di</strong>, anche in<br />

Portogallo, la costituzione della Numismatica <strong>com</strong>e scienza autonoma.<br />

Molti furono gli scrittori che. contribuirono a questo movimento,<br />

iniziato da Don Rodrigo da Cunha con la sua Historia ecclesiastica<br />

de Lisboa (1642) e da Manuel Severim <strong>di</strong> Paria con le sue Noticias<br />

de Portngal (1655). Quest' ultimo possedeva anche una collezione<br />

propria, che cita nel suo lavoro.<br />

Dal principio del sec. XVIII sino ai giorni nostri, la Numisma-<br />

tica andò man mano sviluppandosi, seguendo i progressi degli stu<strong>di</strong><br />

storici in generale, i quali ebbero un notevole impulso per la<br />

fondazione dell'Accademia <strong>di</strong> Storia Portoghese, istituita sul modello<br />

dell'Accademia Francese. Già nel 1738, Gaetano de Sousa ci dà,<br />

nel voi. IV della sua grande opera: Historia Genealogica da Casa<br />

Real, non soltanto le descrizioni ma anche i <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> numerose<br />

monete sino allora ine<strong>di</strong>te. Gaetano do Beni inserisce nel voi. II<br />

delle sue Meinorias Historicas un articolo sintetico sull'importanza<br />

della nostra scienza; e Bento Morganti pubblica un libro intorno<br />

alle monete romane; la Numismatica in<strong>com</strong>inciava ad assumere un<br />

carattere generale, mentre prima si limitava allo stu<strong>di</strong>o delle monete<br />

portoghesi.<br />

II lavoro <strong>di</strong> Gaetano de Sousa fu il punto <strong>di</strong> partenza per due<br />

altri assai importanti, quello <strong>di</strong> Lopez Fernandez: Memoria das nwedas<br />

correntes em Portngal (18^6), e quello già citato <strong>di</strong> Teixeira de Aragao.<br />

Il Portogallo non possiede perio<strong>di</strong>ci speciali <strong>di</strong> Numismatica,<br />

ma neHa Revista archeologica <strong>di</strong> Borges de Figueiredo, e nell'or-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!