31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA ZECCA DI FANO I43<br />

Gli scopi vagheggiati coli' istituzione <strong>di</strong> tante<br />

zecche non solo non si raggiunsero, ma le con<strong>di</strong>zioni<br />

del mercato <strong>di</strong>vennero intollerabili per la soverchia<br />

quantità <strong>di</strong> cedole, moneta erosa e <strong>di</strong> rame che<br />

avevano finito per cacciare ogni specie <strong>di</strong> moneta<br />

reale. I governi provvisori municipali della provincia<br />

Metaurense sentirono la necessità d' intendersi e<br />

provvedere <strong>di</strong> <strong>com</strong>une accordo circa al fatto della<br />

moneta e la Municipalità <strong>di</strong> Pesaro si fece iniziatrice<br />

<strong>di</strong> una riunione dei rappresentanti dei vari <strong>com</strong>uni<br />

da tenersi in Fano l'8 gennaio 1798 (^34).<br />

I risultati <strong>di</strong> tale riunione ci vengono dati dai<br />

ban<strong>di</strong> emanati dalla Municipalità <strong>di</strong> Fano lo stesso<br />

giorno 8 gennaio e il 15. Col primo si or<strong>di</strong>na a<br />

tutti i detentori <strong>di</strong> cedole <strong>di</strong> portarle in pacchi suggellati<br />

alla Camera del Comune ac<strong>com</strong>pagnandoli<br />

con una <strong>di</strong>stinta e la <strong>di</strong>chiarazfone giurata <strong>di</strong> non<br />

possederne altre e <strong>di</strong> non averle raccolte con fro<strong>di</strong><br />

o inganno : i pacchi verranno restituiti col bollo del<br />

Comune e verrà tolto ogni valore alle cedole non<br />

presentate (^35). Col secondo, che ho creduto ripor-<br />

tare in appen<strong>di</strong>ce, la moneta erosa veniva ridotta<br />

del 40 per cento, le madonnine a baiocchi tre, i<br />

sanpietrini a un baiocco e mezzo e i baiocchi a<br />

mezzo baiocco: le monete <strong>di</strong> rame anteriori all'ultima<br />

riduzione <strong>di</strong> peso dell'agosto 1797 conservavano il<br />

loro valore: le monete <strong>di</strong> oro e <strong>di</strong> argento <strong>di</strong> qua-<br />

(134) Fano e la Repubblica Francese del secolo XV111, Curiosità Sto-<br />

riche. Fano, Società Tip. Coop., in- 16, voi. I, pag. 35. Pubblicazione dcl-<br />

l'uvv. cav. Ruggero Makiotti.<br />

(135) Ivi, II, IO.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!