31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

:à52 éOLOJJE AMBkOSOLt<br />

osserva: « ....non avendo il Papa approvati i capitoli<br />

« <strong>di</strong> tale affitto che addì i6 <strong>di</strong> marzo dell'anno con-<br />

« seguitante, ne risulta non potersi attribuire la<br />

« cussione della moneta in <strong>di</strong>scorso a quel tratto<br />

u del 1513 in cui Parma fu soggetta a Leone X.<br />

« Né si può supporre che il referendario avesse<br />

« permesso, durante la sua amministrazione, si co-<br />

« niassero dal Comune medesimo monete senza<br />

« prima averne ottenuta la sovrana concessione » (34).<br />

Dall' Affò noi appren<strong>di</strong>amo invece che , ritornata<br />

Parma nel maggio 151 3 sotto la signoria pontificia,<br />

« ninna cosa ebbe più a cuore che il rimettere in<br />

« pie<strong>di</strong> la Zecca, onde propose <strong>di</strong> darla in affitto a<br />

« chi avesse voluto farla travagliare. Si presentò il<br />

« Nobile Giambatista Giandemaria, pronto a incari-<br />

« carsene pel corso <strong>di</strong> sei anni da in<strong>com</strong>inciarsi al<br />

« Natale, onde concertate le cose, fu a' 13 <strong>di</strong> Ottobre<br />

« convocato pieno Consiglio, intervenendovi il Po-<br />

« desta, e deliberata al sopraccennato l'impresa per<br />

« Rogito <strong>di</strong> Gianfrancesco Burci sotto le appresso<br />

« con<strong>di</strong>zioni tratte dairArchivio pubblico, ecc. » (35).<br />

Ognun vede che il modo <strong>di</strong> procedere del Consiglio<br />

implica la sicurezza dell'approvazione da parte del<br />

papa; <strong>di</strong>modoché quand'anche la coniazione avesse<br />

realmente in<strong>com</strong>inciato nel 1514, nulla vieta che<br />

qualche conio si apprestasse nel 151 3, incidendovene<br />

anche la data, o ad<strong>di</strong>rittura, o pili tar<strong>di</strong>, <strong>com</strong>e affermazione<br />

dell'inizio legale del contratto (il quale, <strong>com</strong>e<br />

si è visto, entrava in vigore col Natale del 151 3).<br />

E il contratto del 13 ottobre 1513 col Giandemaria,<br />

contiene una notizia eh' è per noi <strong>di</strong> capitale<br />

importanza. Nello stabilire la « Forma de le Stampe<br />

« si hanno a fare per stampar Monete in <strong>di</strong>eta Cecha<br />

(34) Lopez, 1. e. — (a pag. 153).<br />

(35) Affò, 1. e. — (a pag. 115).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!