31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

240<br />

SOLONE AMBROSOLI<br />

poche righe appresso parlando del mezzo ducato<br />

chiama questo « moneta rarissima anzi unica non<br />

" conoscendosi un altro esemplare w. Questa <strong>di</strong>ffe-<br />

renza <strong>di</strong> linguaggio è casuale, o non può forse in-<br />

terpretarsi nel senso che il Mayr conoscesse già<br />

nel 1868 l'esistenza <strong>di</strong> altri esemplari del ducato <strong>di</strong><br />

Leonello?<br />

11 dubbio è legittimo, tanto più quando si vede<br />

che nell'anno successivo, Vincenzo Promis, pubblicando<br />

le sue Tavole sinottiche delle monete battute in<br />

Italia, per il <strong>di</strong>segno del ducato d'oro <strong>di</strong> Leonello ci dà<br />

due fonti bibliografiche, cioè il Mayr stesso, e un'altra<br />

fonte ben più antica, cioè una tariffa stampata a Gand<br />

verso la metà del sec. XVI, la quale <strong>di</strong>strugge quin<strong>di</strong><br />

d'un colpo la priorità del Mayr nella <strong>di</strong>vulgazione<br />

della moneta in parola (7).<br />

Al dotto piemontese non sarà riuscito <strong>di</strong>fficile,<br />

supponiamo, <strong>di</strong> identificare il ducato <strong>di</strong> Leonello col<br />

<strong>di</strong>segno scorrettissimo nella leggenda (IROMBLIVS •<br />

MARCHIO -B^IENS') che ne dà quella tariffa, poiché il<br />

tipo così caratteristico e singolare della vela, a lui<br />

certamente ben noto per le pubblicazioni del Mayr,<br />

gli avrà tosto suggerito la soluzione dell'enigma.<br />

Più sorprendente è che vi sia giunto, per ri-<br />

cerche proprie e <strong>di</strong>stinte (sia pure anch' egh col<br />

confronto del Mayr), un eru<strong>di</strong>to straniero, il testé<br />

defunto Sig. Chabouillet, già Conservatore del Gabinetto<br />

Numismatico <strong>di</strong> Parigi (S). Egli in<strong>com</strong>incia<br />

dal far notare che in un vecchio perio<strong>di</strong>co tedesco<br />

<strong>di</strong> Numismatica, dello scorso secolo, si trova descritta<br />

(7) Le Billon d'aur et d'argent, de plusienrs Royames, Duce's, Contés,<br />

Seigneuries, Pai's et villes. Gand, 1552 — (al foglio Ciij, verso, n. i)<br />

(Citiamo l'esempi, della Bibl. Naz. <strong>di</strong> Brera).<br />

(8) In una <strong>com</strong>unicazione alla " Société des Antiquaires de France „;<br />

V. Revue Numistnatique, nouvelle serie, tome quinzième, Paris, 1874 —<br />

(a pag. 174 e segg.).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!