31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

22 G. CASTELLANI<br />

Da pag. 39 a 55 cvvi l'illustrazione <strong>di</strong> due sigilli <strong>di</strong> Fano e per incidenza<br />

si tocca del privilegio <strong>di</strong> battere moneta.<br />

Morhio Curio. Opere storico-numismatiche <strong>di</strong> Carlo Morbio, e<br />

descrizione illustrata delle sue raccolte in Milano. Bologna, presso Gae-<br />

tano Romagnoli, 1870; in-8, pagg. XXlV-572 con 2 tavole.<br />

pag- 93-<br />

Brevissima in<strong>di</strong>cazione delle monete <strong>di</strong> Fano da lui possedute, a<br />

Muoni Damiano. Elenco delle Zecche d'Italia dal me<strong>di</strong>o evo in-<br />

sino a noi per Damiano Muoni. Seconda e<strong>di</strong>zione riveduta e ampliata<br />

sopra quella dell'anno 1858. Como, Tipografia <strong>di</strong> Carlo Franchi. Feb-<br />

braio 1856; in-4 picc, <strong>di</strong> pag. 72.<br />

Kolfi Vincenzo. Delle notitic historiche della Città <strong>di</strong> Fano. Libro I,<br />

Libro II, Libro III.<br />

Ms. che va dalle origini al 1463. Se ne trovano due esemplari nell'Archivio<br />

municipale <strong>di</strong> Fano. Una bella copia ne possiede la Biblioteca<br />

Gambalunga <strong>di</strong> Rimini. In questa il libro I è contenuto in pag. 247<br />

e 5 non numerate: il II in 199 pagine numerate e 3 bianche; il III in<br />

carte 148. Vi è anche un In<strong>di</strong>ce delle materie fatto da D. Carlo Gaggi<br />

da Fano alti tre Tomi della Storia manoscritta <strong>di</strong> Vinc. Nolfi e corrispondente<br />

ai ììitmeri marginali che si veggono in ogni facciata <strong>di</strong> questa<br />

ai suoi fianchi, in 14 carte.<br />

Da pag. 77 a 79 del Libro II parla della Zecca e descrive una moneta<br />

anonima, ritenendola a quanto pare <strong>di</strong> un'epoca anteriore al 1300,<br />

mentre, <strong>com</strong>e vedremo, va collocata assai più tar<strong>di</strong>.<br />

Altra menzione ne fa a carta 74 del Libro III all'anno 1435.<br />

Papadopoli Nicolò. Monete italiane ine<strong>di</strong>te della Raccolta Papa-<br />

dopoli. III. Estratto dalla <strong>Rivista</strong> Italiana <strong>di</strong> Numismatica, anno VI,<br />

fase. IV, 1893. Milano, 1893, Tip. L. F. Cogliati; in-8, <strong>di</strong> pag. 18 con<br />

illustrazioni.<br />

Dà la descrizione e l'illustrazione <strong>di</strong> otto monetine Fanesi che riporterò<br />

a suo luogo nell'Elenco delle monete.<br />

Pigorini TAiigi. Baiocchelle papali e loro contraffazioni. In " Perio-<br />

<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Numismatica e Sfragistica per la Storia d' Italia <strong>di</strong>retto dal<br />

March. Carlo Strozzi. „ Anno V, fase. Ili, da pag. 148 a 171. Firenze,<br />

Tip. <strong>di</strong> M. Ricci 1873; in-8, con una tavola.<br />

E una bella monografia sulle Baiocchelle, scritta per illustrare un<br />

tesoretto <strong>di</strong> tali monete, tra le quali ve ne erano due <strong>di</strong> Fano.<br />

JPromis Domenico Monete <strong>di</strong> Zecche italiane ine<strong>di</strong>te o corrette.<br />

Memoria <strong>di</strong> Domenico Promis. Torino, Stamperia Reale, MDCCCLXVII;<br />

in-4, <strong>di</strong> pag.- 47 con 2 tavole.<br />

Vi è descritta una varietà del picciolo <strong>di</strong> Pandolfo Malatesta già<br />

pubblicato dal Bellini.<br />

Promis Vincenzo. Tavole Sinottiche delle monete battute in Italia<br />

e da italiani all'estero dal secolo VII a tutto l'anno MDCCCLXVIII il-<br />

lustrate con note dall'avvocato Vincenzo Promis assistente alla Biblio-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!