31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIBLIOGRAFIA<br />

LIBRI NUOVI E PUBBLICAZIONI.<br />

Blaiicliet (Adrien). Recherches sur la circidation de la monnaie<br />

en or sous les empereurs romains. — Bruxelles, 1899. — (Estr.<br />

dalla Revue belge de niimismatique).<br />

Nella sua classica Storia della moneta romana, Mommsen<br />

osserva che le monete d'oro coniate dalla <strong>di</strong>ttatura <strong>di</strong> G. Ce-<br />

sare sino ad Augusto, erano già <strong>di</strong>venute rare alla metà del<br />

regno <strong>di</strong> lui. Gli aurei d'Augusto erano rari sotto Tiberio e<br />

quelli <strong>di</strong> Tiberio lo <strong>di</strong>vennero sotto Domiziano. Nei ripostigli<br />

del li Sec, non si trovano altre monete del I Sec. fuorché<br />

quelle <strong>di</strong> Nerone e quelle emesse da altri imperatori ad un<br />

peso altrettanto calante. Non v' è nulla che provi, — continua<br />

Mommsen, — che le antiche monete d'oro siano rimaste in<br />

circolazione e che, vista l'alterazione delle monete contem-<br />

poranee, esse venissero accettate ad un tasso più elevato <strong>di</strong><br />

quelle ch'era loro assegnato all'epoca <strong>di</strong> emissione.<br />

L'illustre storico tedesco accenna poi alla demonetizza-<br />

zione dell' oro, all' uso delle bilancie, <strong>di</strong>venuto necessario<br />

perchè le monete d'oro erano ormai considerate <strong>com</strong>e barre<br />

metalliche, alla scarsità <strong>di</strong> quelle monete nei ripostigli, <strong>com</strong>-<br />

posti principalmente <strong>di</strong> pezzi in argento e in mistura, ecc.<br />

Il Sig. Blanchet, in séguito a ricerche istituite intorno<br />

ai ripostigli <strong>di</strong> monete romane scoperti nel territorio della<br />

Gallia antica, sarebbe venuto a conclusioni ben <strong>di</strong>verse.<br />

Anzitutto, i tesori <strong>di</strong> monete d'oro sono più numerosi<br />

<strong>di</strong> quel che si supponga; poi, stu<strong>di</strong>ando quelli più importanti<br />

e che per conseguenza presentano una maggior varietà, si<br />

vede che contengono sempre delle monete antiche. Se queste<br />

sono in numero più scarso, ciò <strong>di</strong>pende non già da un'ano-<br />

malia, ma bensì da una regola logica. Inoltre, l'abbondanza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!