31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

66 G. CASTELLANI<br />

la cosa. Il Nucci si limitava a chiedere che non fosse<br />

ritardato il permesso <strong>di</strong> coniare quattrini, promet-<br />

tendo per altro e obbligandosi <strong>di</strong> non metterli in<br />

circolazione finche non fosse venuta la licenza « licei<br />

il non sii opus alia licentia. » E così ottenne, e nei<br />

Libri delle Riformanze è fatta memoria che alli 25<br />

giugno :<br />

« D. Nic. Zec. cepit spianare ut <strong>di</strong>citur<br />

« quatrinos w e « <strong>di</strong>e vero prima Julii sequentis<br />

« cepit imprimer, et ut <strong>di</strong>citur stampare » (^0.<br />

Anche questa volta il lavoro del Nucci fu interrotto,<br />

non per <strong>di</strong>sposizione superiore, ma per la morte<br />

che lo sopraggiunse sul finire del 1569 poi che alli<br />

26 gennaio del 1570 è portata in Depositaria la<br />

partita <strong>di</strong> saldo dei suoi ere<strong>di</strong> \^^). La zecca per altro<br />

non soffrì interruzione poi che l'esercizio ne fu con-<br />

tinuato da Domizio Rusticucci che era già socio del<br />

Nucci fin dal 1566, <strong>com</strong>e si apprende dalla succitata<br />

deliberazione Consigliare. È notevole la frase con<br />

cui il Consigliere Antonio Lanci designò il Rusticucci<br />

il Dominus mun<strong>di</strong> « Signore del mondo. E invero la<br />

famiglia Rusticucci era allora all'apice della potenza<br />

e della ricchezza. Stretta con vincoli <strong>di</strong> <strong>affini</strong>tà colla<br />

famiglia del Pontefice poi che una Rusticucci, Diamante,<br />

andò sposa a un Bonelli fratello del Car<strong>di</strong>nale<br />

Alessandrino consanguineo del Papa: un Rusticucci,<br />

Bartolomeo, era Castellano <strong>di</strong> Ancona, un altro,<br />

Francesco, era Vescovo <strong>di</strong> Fano, un altro infine<br />

Girolamo, era famigliare carissimo al Papa che <strong>di</strong><br />

lì a poco lo cteò Car<strong>di</strong>nale. È indubitato che in una<br />

città piccola e devota alla Chiesa tutti i membri <strong>di</strong><br />

questa famiglia dovevano avere prestigio ed eserci-<br />

tare influenza tale da farli chiamare signori del<br />

mondo. Ciò per altro non esclude che nelle parole<br />

(61) Arch. Com. <strong>di</strong> Fano. Consigli, voi. 88, e. 30.<br />

(62) Documento XIV.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!