31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL MUSEO BOTTACIN 87<br />

La sola moneta <strong>di</strong> questa città, e non due, <strong>com</strong>e scrisse<br />

il Carli, che per indefesse ricerche sia a noi pervenuta è il<br />

noto £-rosso aquilino^ fatto, <strong>com</strong>e tanti altri <strong>di</strong> città della<br />

Italia settentrionale, ad imitazione <strong>di</strong> quelli della zecca <strong>di</strong><br />

Merano, e battuto nella seconda metà del secolo XIll. L'ar-<br />

metta della famiglia Trissino che porta impressa avrà inspi-<br />

rato ai facili adulatori l'idea <strong>di</strong> sognati remoti privilegi della<br />

zecca ad essa concessi. Le storie sono piij spesso bugiarde<br />

per malafede che per ignoranza.<br />

Rovigo.<br />

Fra le monete <strong>di</strong> Borso d'Este, duca <strong>di</strong> Ferrara, evvi<br />

un quattrino che al rovescio <strong>di</strong> un liocorno estende un'aquila<br />

a due teste, ac<strong>com</strong>pagnata dalla leggenda : Clarum Comitatus<br />

Insigne. Sorge spontaneo il pensiero che sia stato battuto<br />

nell'occasione in cui l'imperatore Federico III investì quel<br />

principe della Contea <strong>di</strong> Rovigo, decretando per essa l'arme<br />

partita, <strong>di</strong> azzurro con mezza aquila d'argento, e d'oro con<br />

mezza aquila <strong>di</strong> nero.<br />

Del rarissimo quattrino veneto, battuto per questa amena<br />

capitale del Polesine, esiste una moderna contraffazione, pro-<br />

dotto <strong>di</strong> malefica industria che vuole essere ad<strong>di</strong>tata e per-<br />

seguitata senza tregua.<br />

Palma Nuova,<br />

Fondato nel giorno 7 ottobre 1593, anniversario della<br />

vittoria <strong>di</strong> Lepanto, sotto la ducea <strong>di</strong> Pasquale Cicogna,<br />

questo forte propugnacolo d'Italia fa parte della sua numi-<br />

smatica pei pezzi ossi<strong>di</strong>onali da cinquanta e da venticinque<br />

centesimi battuti 5 nell'anno 1814, allorché, occupata dalle<br />

armi franco italiane, era stretta d'asse<strong>di</strong>o dagli Austriaci.<br />

Nell'anno 1848 cadde nelle mani dei soldati e volontari<br />

italiani, i quali, pochi e mal provveduti, dopo tre mesi, do-<br />

vettero lasciarla, ma ad onorevoli con<strong>di</strong>zioni. In quel breve<br />

periodo, onde sopperire ai bisogni della piccola guarnigione,<br />

il Comando della fortezza e la Commissione <strong>di</strong> finanza stan-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!