31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58 G. CASTELLANI<br />

« ducati d'oro et altre, etc. » e che :<br />

" Le monete<br />

« <strong>di</strong> Siena e <strong>di</strong> Lucca d' argento, et Baiocchi et<br />

« quatrini <strong>di</strong> Fano siano ban<strong>di</strong>ti, et non si possano<br />

« spendere, sotto pena <strong>di</strong> cento scu<strong>di</strong>. »<br />

Questo bando c'insegna che a Fano si battevano<br />

i baiocchi, moneta <strong>di</strong> cui non è parola nei capitoli.<br />

Io inclino a credere che si trattasse soltanto dei<br />

quattrini che per la loro imbiancatura si facevano<br />

passare per baiocchi o moneta d'argento da quattro<br />

quattrini. Quin<strong>di</strong> il bando delle monete e la revoca<br />

o sospensione delia concessione <strong>di</strong> cui ci manca il<br />

documento, ma che viene espressamente ricordata<br />

nel breve <strong>di</strong> Giulio III che vedremo in seguito.<br />

Dall'E<strong>di</strong>tto citato appren<strong>di</strong>amo ancora che d'ora in<br />

avanti « ....tutte le zecche dello Stato Ecclesiastico<br />

« me<strong>di</strong>ate vel imme<strong>di</strong>ate soggetto, debbano battere<br />

« al medemo peso e lega e con quelli capitoli che<br />

« batte la zeccha <strong>di</strong> Roma sotto le pene soprascritte<br />

« da incorrere e d'applicarse <strong>com</strong>e <strong>di</strong> sopra, w Quin<strong>di</strong><br />

forse la ragione per cui andando avanti non troveremo<br />

più i capitoli con gli zecchieri.<br />

Se poi l'e<strong>di</strong>tto <strong>di</strong> cui parhamo, specie per quanto<br />

riguarda il bando delle monete fanesi, sia stato emanato<br />

per suggerimento del Car<strong>di</strong>nale Farnese non<br />

so ne oserei affermarlo <strong>di</strong> fronte al fatto della riforma<br />

generale intervenuta. L'influenza del Car<strong>di</strong>nale si<br />

esplicò in appresso o sia quando venne <strong>di</strong> nuovo<br />

richiesta la conferma della concessione così bruscamente<br />

interrotta. Il Rossi infatti accenna a due lettere<br />

scritte dal nuovo Governatore Cherubino Bonanni<br />

da Pisa al Car<strong>di</strong>nale su questo oggetto. Nella prima<br />

del 27 maggio 1542, pochi giorni dopo la chiusura,<br />

rac<strong>com</strong>anda « quanto è licito w la città per la conferma<br />

della zecca « nel batter quatrini et grossi. »<br />

Neil' altra del 23 settembre 1543<br />

si esprime così:<br />

" La zecha suplico se li conceda <strong>com</strong>e S. S. ha dato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!