31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA ZECCA DI FANO I39<br />

e ciò <strong>di</strong>mostra <strong>com</strong>e il grave negozio della moneta<br />

continuasse a trattarsi dal Governo Pontificio cogli<br />

stessi criteri <strong>di</strong> molti anni in<strong>di</strong>etro. Nella fretta <strong>di</strong><br />

rime<strong>di</strong>are a un male non si avvertì che si andava<br />

incontro a un altro peggiore creando ingenti quantità<br />

<strong>di</strong> monete <strong>di</strong> nessun valore intrinseco. In breve corso<br />

<strong>di</strong> tempo gli avvenimenti resero manifesto Terrore<br />

che i governanti <strong>di</strong> allora avrebbero potuto evitare<br />

riflettendo ai motivi che trentacinque anni prima<br />

avevano indotto Clemente XIII a chiudere le due<br />

zecche <strong>di</strong> rame che sole allora esistevano, Gubbio<br />

e Ferrara. Però non si può negare che, in momenti<br />

<strong>di</strong> gravità eccezionale, tra le grida de' popoli privi<br />

<strong>di</strong> moneta, l'urgenza <strong>di</strong> provvedere e l'assoluta man-<br />

canza dei mezzi, era <strong>di</strong>fficile appigliarsi a un partito<br />

meno pericoloso e più ragionevole.<br />

Che gli stessi governanti si trovassero a <strong>di</strong>sagio<br />

nel prendere queste risoluzioni ci apparisce evidentemente<br />

dall' incertezza e dall' incostanza delle riso-<br />

luzioni medesime. Mentre il chirografo pontificio<br />

parla <strong>di</strong> cinque qualità <strong>di</strong> monete <strong>di</strong> rame da coniarsi,<br />

pochi giorni dopo invece il Tesoriere Generale ne<br />

prescrive una sola e <strong>di</strong>versa da quelle in<strong>di</strong>cate e<br />

cioè il grosso o madonnina da baiocchi cinque; e<br />

poi ve<strong>di</strong>amo che effettivamente se ne coniano due<br />

specie e cioè il grosso e il mezzo-grosso o sampietrino<br />

da baiocchi due e mezzo. Il peso delle monete<br />

che, fino al giorno in cui fu segnato il chirografo,<br />

era <strong>di</strong> due libre per scudo, viene ridotto a una libra<br />

e poi effettivamente è anche minore. Insomma, mi<br />

si passi la frase , è una vera anarchia monetaria,<br />

conseguenza naturale dell' illogicità del provve<strong>di</strong>mento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!