31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

86<br />

CARLO KUNZ<br />

varino da due sol<strong>di</strong> <strong>di</strong> Francesco II, colla iniziale I, la quale,<br />

<strong>com</strong>e la Z d'altri, dovrebbe riferirsi a Giovanni degli Arienti.<br />

Per quanta <strong>di</strong>ligenza abbiano impiegata i nominati autori<br />

nel rintracciare i prodotti <strong>di</strong> questa zecca, alcuna cosa è tut-<br />

tavia ad essi sfuggita, ma ciò accade quasi sempre in lavori <strong>di</strong><br />

tal fatta. Non mi <strong>di</strong>lungherò per un denaro piccolo, simile a<br />

quelli <strong>di</strong> Ubertino, <strong>di</strong> Jacopo II, e <strong>di</strong> Francesco I, il quale,<br />

dove quelli mostrano la iniziale del loro nome, ostende un<br />

piccolo carro, in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> un primo timido tentativo <strong>di</strong> moneta<br />

carrarese, e perciò spettante verosimilmente a Marsilio, se-<br />

condo signore <strong>di</strong> questa città, perchè non è <strong>di</strong> questo museo.<br />

Mi soffermerò invece per un pezzo singolare che vi esiste,<br />

{Tav. I, n. 12). Potrebbe sospettarsi essere uno dei quat-<br />

trini neri nominati in documento dell'anno 1396, <strong>di</strong> Francesco<br />

il giovane, riferito dal Brunacci e dal Verci, sennonché la<br />

molta simiglianza che presenta col pezzo <strong>di</strong> bassa lega da<br />

essi creduto primo della serie padovana, dell'epoca <strong>di</strong> Padova<br />

repubblicana, ma che è piuttosto dell'ultimo tempo dell'au-<br />

tonomia, mi persuade sia del primo anziché del secondo<br />

Francesco, e battuto nei primi anni del suo potere, ad imi-<br />

tazione appunto <strong>di</strong> quella moneta repubblicana, mentre essa<br />

probabilmente era ancora in circolazione. I due pezzi si<br />

sorreggono per tal modo a vicenda e palesano il tempo in<br />

cui furono battuti. Deve a ragione sorprendere <strong>com</strong>e codesto<br />

quattrino o sesino , sul quale parmi siano stati imitati i pic-<br />

coli bresciani <strong>di</strong> Pandolfo Malatesta colla testa dell' etiope,<br />

già posseduto in doppio variato esemplare dal Gradenigo<br />

che ne lasciò la descrizione, sia stato omesso dal Verci e<br />

dallo Zanetti.<br />

Vicenza.<br />

Il Macca, che a stu<strong>di</strong> pazienti non seppe sempre accop-<br />

piare una critica severa, si affaticò grandemente per <strong>di</strong>mo-<br />

strare r esistenza <strong>di</strong> una zecca vicentina nei primor<strong>di</strong> del<br />

secolo XI, per tacere della sua fede che ciò fosse fino dal<br />

tempo dei Longobar<strong>di</strong>; ma i suoi ragionamenti, troppo spe-<br />

ciosi, non approdarono a convincere quelli che sogliono con-<br />

chiudere colla logica dei fatti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!