31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE MONETE ROMANO-CAMPANE 42I<br />

3. — 260.50 Museo Kircheriano, pesato da Haeberlin.<br />

4. — 193.40 molto logoro. Haeberlin.<br />

5. — 180.64 molto logoro e rotto: ve<strong>di</strong> von Renner, Griech.<br />

Mùnzen, II, pag. 65 con figura nel testo,<br />

pag. 66-67; autentico (?)<br />

L'AiLLY, nelle Recherches, I, tav. 48, n. 1-3, dà riproduzioni<br />

d'entrambi i tipi, <strong>di</strong> quello col caduceo, così pure <strong>di</strong> due<br />

varianti che si <strong>di</strong>stinguono per la loro forma. Pur troppo<br />

l'autore, dopo un breve cenno (pag. 28-29), "^^n si ferma a<br />

trattare <strong>di</strong> queste monete nella sua importantissima opera,<br />

nemmeno con una parola, né dà descrizione o in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong><br />

peso degli esemplari a lui noti. Il Sambon nelle Recherches,<br />

pag. 116, n. 61 cita quali estremi <strong>di</strong> peso grammi 321-256,<br />

ma pur troppo non cita, <strong>com</strong>e invece fa dapertutto, le colle-<br />

zioni dalle quali trae le sue in<strong>di</strong>cazioni; a quel che pare<br />

dovrebbero riferirsi agli esemplari sopraccitati del museo<br />

Kircheriano.<br />

Del resto anche il Sambon propende, per aggiu<strong>di</strong>carli<br />

alla città <strong>di</strong> Lucerà " L'as au type du taureau — egli scrive<br />

a pag. 209, nota i — n'appartient pas, <strong>com</strong>me on l'a suppose,<br />

à Lucerle. A en juger par la trouvaille de Vicarello, cette<br />

belle pièce doit étre attribuée à une colonie romaine situeé<br />

dans le voisinage des eaux Apollinaires. „<br />

12. /E Triente, Babelon, I, pag. 18, n. 15.<br />

Testa femminile (Giunone?) Ercole stante, <strong>di</strong> fronte, la<br />

a dr., con pendenti ed alto pelle leonina sulla schiena e<br />

<strong>di</strong>adema, sulla cima del quale la clava nella dr. alzata, con la<br />

è innestato un piccolo cimiero; sin. afferra un centauro gra-<br />

tre lunghe file <strong>di</strong> riccioli scen- <strong>di</strong>ente a dr,, che tenta <strong>di</strong> svindono<br />

giù per la nuca. Dietro colarsi con la sin. Sul <strong>di</strong>nanzi<br />

la testa si <strong>di</strong>stingue uno scet- del centauro : ; nell' esergo<br />

tro, <strong>di</strong> cui solo la cima si vede ROMA, (anche con la lettera<br />

sopra il capo, e il pezzo in- A). Cerchio semplice.<br />

feriore sul <strong>di</strong>nanzi del collo.<br />

Nel campo a sin., : cerchio<br />

<strong>di</strong> perline.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!