31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

così <strong>di</strong>stinte:<br />

Arezzo. — Secolo XIII-XIV.<br />

VARIETÀ 307<br />

MONETE DI RAME E MISTURA.<br />

Quattrini — Zanetti N. 3, Tav. 2. N. 2<br />

Firenze. — 1332 -1472.<br />

Quattrini — Orsini N. 16. » 43<br />

Fermo. — 1 380-1 391.<br />

Moneta del Girone — Zanetti N. 6, Tav. 18, Tomo 3<br />

Totale N. 59<br />

» i<br />

Pesaro. — 1445-1473.<br />

Moneta <strong>di</strong> Mistura <strong>di</strong> Alessandro Sforza. » i<br />

Zanetti N. 7, Tav. 18, Tomo 3.<br />

Rimini. — 1384- 1429.<br />

Quattrino <strong>di</strong> Carlo Malatesta.<br />

Zanetti N. 11, Tav. 18, Tomo 3. » i<br />

Roma. — Senato <strong>di</strong><br />

Rame — Cinagli N. 57. » i<br />

Siena. — 1351-1404.<br />

Quattrini-Promis N. 29. " 6<br />

Indecifrabili. » 4<br />

Totale N. 59<br />

I Grossi <strong>di</strong> Firenze e Siena sono tutti <strong>di</strong> elettissima<br />

conservazione, quelli <strong>di</strong> Pisa meno conservati e molto con-<br />

sunti i quattrini.<br />

Circa l'epoca del seppellimento, in riguardo alle monete<br />

<strong>di</strong> argento che ho potuto esaminare si dovrebbe ritenere <strong>di</strong><br />

poco posteriore al 1430, perchè non ne ho trovate battute<br />

dopo detto anno, mentre molte emissioni <strong>di</strong> Guelfi Grossi<br />

fece la Zecca Fiorentina sino al 1460, che ne variò la valuta<br />

e la stampa (specie nella posizione del S. Giovanni). Non<br />

tenendo calcolo che i quattrini <strong>di</strong> Firenze trovati nel teso-<br />

retto ebbero corso fino al 1472 e che fra le io monete <strong>di</strong><br />

argento da me non vedute, ce ne potevano essere <strong>di</strong> più<br />

recenti emissioni, il fatto solo <strong>di</strong> averci trovato il Quattrino<br />

<strong>di</strong> Alessandro Sforza (1445-1473) me la fa ritenere a noi<br />

più vicina. Un esame sulle supposte cause del seppellimento<br />

mi avvalora in questa credenza. Il tesoretto o fu nascosto<br />

perchè <strong>com</strong>pen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un furto o per timore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!