31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

128 G. CASTELLANI<br />

Il testone descritto al N.° 197 dell'Elenco ci <strong>di</strong>ce<br />

che la zecca fu riaperta durante il primo anno <strong>di</strong><br />

pontificato <strong>di</strong> Clemente Vili, e i suoi prodotti limi-<br />

tati ai testoni e ai grossi <strong>di</strong> argento, poiché non era<br />

più permessa la coniazione della moneta piccola,<br />

sono <strong>di</strong> un certo pregio artistico. Però questa hmitazione<br />

era fatale per gli zecchieri i cui guadagni<br />

si riducevano a ben poco dovendo produrre soltanto<br />

moneta <strong>di</strong> buon argento. Fu certamente per questo<br />

che si azzardarono ad alterare la lega dell'argento,<br />

e il Garampi ci riferisce un bando del car<strong>di</strong>nale<br />

Camerlengo del 26 <strong>di</strong> novembre 1594 col quale, ri-<br />

ferendosi ad altro bando del 18 dello stesso mese,<br />

<strong>di</strong>spone che i possessori dei testoni aventi da un<br />

lato r arme <strong>di</strong> sua Santità con 1' iscrizione FANVM<br />

FORTVN/E e dall'altro l'effigie <strong>di</strong> Sua Beatitu<strong>di</strong>ne con<br />

l'iscrizione CLEMENS PP •<br />

Vili M<br />

• • P • con G-T- ai pie<strong>di</strong><br />

del manto, in altri invece una stella o rosetta, debbano<br />

entro tre giorni dare nota per iscritto della<br />

quantità che ne hanno, e che nessuno ar<strong>di</strong>sca scam-<br />

biarli, riceverli, valutarli a qualsiasi prezzo nelle<br />

anche<br />

<strong>di</strong>spone contrattazioni e nemmeno fonderli :<br />

che vengano però ricevuti ugualmente i testoni bat-<br />

tuti nella stessa zecca <strong>di</strong> Fano che hanno da un lato<br />

l'arme <strong>di</strong> Sua Santità e dall'altro l'Assunta della Madonna,<br />

perchè riconosciuti giusti <strong>di</strong> peso e <strong>di</strong> lega (^^°).<br />

I testoni proibiti vennero descritti ai N.' 199-203<br />

dell'Elenco, e un esemplare <strong>di</strong> essi conservato nella<br />

collezione Palagi del Museo Civico <strong>di</strong> Bologna, avendo<br />

perduto l'argentatura esterna, apparisce, anzi che <strong>di</strong><br />

(no) Documento XXIX.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!