31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

558<br />

• • IN • COMO NEL-<br />

ATTESTANO - LE -<br />

CATE — L'ANNO -<br />

SUE -<br />

MDCCCXVI<br />

SOLONE AMBROSOLI<br />

MDCCXLV — DEL SOMMO- GENIO —<br />

OPERE<br />

- IN - FIRENZE<br />

-<br />

PUBBLI-<br />

Sopra, una nube da cui si spri-<br />

gionano lampi; sotto, una pila che sprizza scintille; intorno, cornice<br />

ornata <strong>com</strong>e nel <strong>di</strong>ritto.<br />

(Tav. VII, n. 1).<br />

Questa prima serie si chiude con una medaglia la cui<br />

testa è ispirata ad un <strong>di</strong>segno del <strong>com</strong>pianto Prof. Bertini (7).<br />

Dia. mill. 39.<br />

Dir.: — ALESSANDRO VOLTA Busto a dr., con co<strong>di</strong>no.<br />

Sotto, s. j.<br />

Rov.: - IL CIRCOLO A. VOLTA — INAUGURANDO — LA<br />

NUOVA SEDE SOCIALE - A PROPRIE SPESE EDIFICATA —<br />

5 GIUGNO 1886 — MILANO<br />

(Tav. VII, n. 2).<br />

Le gran<strong>di</strong> feste per il centenario dell'invenzione della<br />

pila, celebrate nel corrente anno in Como, e la Esposizione<br />

che si intitolava dal nome <strong>di</strong> Volta e che doveva purtroppo<br />

esser <strong>di</strong>vorata dalle fiamme nell'infausta giornata dell' 8 luglio<br />

— (porgendo memorabile occasione all'energia dei Comaschi<br />

<strong>di</strong> affermarsi l'indomani con quella Seconda Esposizione che<br />

ora sta per chiudersi e che riuscì degna emula della Prima)<br />

— <strong>di</strong>edero vita ad una nuova serie <strong>di</strong> medaglie voltiane,<br />

svariate nel tipo, nel genere <strong>di</strong> esecuzione, nel metallo, nelle<br />

<strong>di</strong>mensioni.<br />

Essa si inizia con le copiose medaglie coniate in Milano<br />

nel rinomato Stabil. Johnson, ed eseguite sotto la <strong>di</strong>rezione<br />

artistica del valente incisore Sig. Angelo Cappuccio.<br />

Qui ne <strong>di</strong>amo le immagini e le descrizioni, aggiungendo<br />

alcuni dati quantitativi e qualitativi, cortesemente fornitici<br />

dal Cav. Federico Johnson medesimo.<br />

(7) V. nella Raccolta VoUiana l'articolo del Dott. C. Poggi : // salone<br />

dei cimelii, a pag. 82.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!