31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE MONETE ROMANO-CAMPANE 411<br />

7. i€ Litra. Babelon, I, pag. 13, n. 9.<br />

Testa <strong>di</strong> Apollo a dr. o a Leone gra<strong>di</strong>ente a dr.; la te-<br />

sin., una doppia tenia cinge i sta, vista <strong>di</strong> faccia, tiene nelle<br />

capelli. Cerchio <strong>di</strong> perline. fauci un breve giavellotto (o<br />

una spada?), ch'egli ha affer-<br />

rato con la zampa anteriore<br />

sinistra. Nell'esergo ROMÀNO<br />

La figura* che vi è nel Cohen {Med. cons., tav. 71, n. 13)<br />

è tolta dal Babelon, ma non è riuscita, <strong>com</strong>e è errata anche<br />

la descrizione del <strong>di</strong>ritto. La testa dell'Apollo è <strong>di</strong>ademèe,<br />

non lauree, poiché ha intorno i capelli un largo nastro doppio.<br />

Esemplari ben coniati sono rari, né meno rari i pezzi<br />

ben conservati. L'oggetto che sta nelle fauci del leone è<br />

quasi in tutti gli esemplari oscuro; io però lo ritengo un<br />

giavellotto corto, non una spada. La serie delle monete col<br />

capo dell'Apollo a sin. è molto più rara <strong>di</strong> quella delle monete<br />

col capo a dr., che ha due •<br />

varianti nell' acconciatura dei<br />

capelli, <strong>com</strong>e già <strong>di</strong>mostrano le figure presso il Garrucci,<br />

tav. 77,<br />

n. 23 e 25.<br />

Tav. Ili, n. 8 (Berlino); 9 e io (Bahrfeldt).<br />

Ì<br />

a) Testa d' Apollo a destra.<br />

Garrucci, collezione propria, [Monete dell'I-<br />

talia antica, pag. 60, n. 23). Secondo la Sylloge,<br />

pag. 50, n. 25 e " ex thesauro Morinensi. „ Cfr.<br />

su questo ritrovamento qui alla fine.<br />

3. — 13.46 <strong>di</strong> buonissima conservazione. Torino, Catal. Fa-<br />

BRETTi, pag. 9, n. 193.<br />

4. — 13.24 <strong>di</strong> buonissima conservazione. Torino, n. 194.<br />

5. — 12.47 von Renner, Griech. Miinzen, II, pag. 70, n. 840.<br />

6. — 12.18 <strong>di</strong> buona conservaz. Museo Britannico.<br />

7. — II.6i Berlino, Catal. Ili, i, pag. 169, n. 48.<br />

8. - II. 18 pezzo molto ossidato. Annover, Museo Kestner.<br />

IO-95 )<br />

10. — 10.93 <strong>di</strong> buonissima conservazione. Torino, n. 195.<br />

11. — 10.89 <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ocre conservaz. Copenhagen.<br />

12. — 10.82 <strong>di</strong> <strong>di</strong>screta conservazione. Gotha.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!