31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE MONETE ROMANO-CAMPANE 405<br />

<strong>com</strong>e già il Babelon osservò (I, pag. 12 in alto). In un pezzo<br />

<strong>com</strong>e nell'altro si trova sopra il cavallo una stella raffigu-<br />

rata in modo eguale, si scosta alquanto nella forma dalle<br />

monete <strong>di</strong> Benevento.<br />

Il cavallo che spicca lo slancio è uno dei tipi preferiti,<br />

e <strong>com</strong>pare più volte sulle monete delle città dell'Italia Me<strong>di</strong>a;<br />

così, p. es., su quelle <strong>di</strong> Salapia (Garrucci, tav. 93). Si ba<strong>di</strong><br />

inoltre alla notevole analogia coi tipi degli assi rari <strong>di</strong> Lucerà<br />

(Garrucci, tav. 63, n. 3, e tav. 64, n. 8).<br />

5. M Didramma. Babelon, I, pag. 12, n. 7.<br />

Testa <strong>di</strong> Minerva a dr. con Vittoria stante a dr., e veelmo<br />

ben aderente (cioè pa- stita nella parte inferiore ; ha<br />

ranuca volto all' in<strong>di</strong>etro con nella sinistra un gran ramo<br />

nastri scendenti), le cui estre- <strong>di</strong> palma verticale, <strong>di</strong> cui tiene<br />

mità piegate sul <strong>di</strong>nanzi rap- con la destra la cima, alla<br />

presentano la testa <strong>di</strong> un ani- quale ella ha allora fermata<br />

male (uccello). Nel campo a una corona che pende da un<br />

sin. un simbolo. Cerchio <strong>di</strong> nastro. A sin. della vittoria la<br />

perline. leggenda ROMANO in<strong>com</strong>in-<br />

ciando a leggerla dal sotto<br />

in su; nel campo una lettera<br />

greca , semplice o doppia.<br />

Cerchio semplice.<br />

Io noto qui sotto gli esemplari che conosco <strong>di</strong> questa bella<br />

moneta. Pare che il simbolo del <strong>di</strong>ritto sia collegato con<br />

ciascuna lettera greca, semplice o doppia, che trovasi sul<br />

rovescio. Del resto il materiale <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponiamo non basta<br />

per dare una risposta esauriente alla questione. Molto spesso<br />

appare <strong>com</strong>e simbolo il corno dell'abbondanza.<br />

a) Con lettere semplici sul rovescio.<br />

Corno d'abbondanza — À 6.50 forato. Berlino, Catalogo III,<br />

I, pag. 174, n. 118.<br />

— 6.48 <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ocre conservazione,<br />

Museo Britannico.<br />

— A ? Babelon, I, pag. 12, n. 7,<br />

copiato da Cavedoni, Riv.<br />

numism. ital., I, tav. I, n. i.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!