31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

390 M. BAHRFELDT<br />

<strong>com</strong>e, p. es., il così detto tripon<strong>di</strong>us o dupon<strong>di</strong>us irregularis,<br />

coi tipi <strong>di</strong> un asse librale romano <strong>com</strong>une, con la prora volta<br />

verso sinistra, e, <strong>di</strong> sopra, il segno del valore, che l'Ailly<br />

legge nelle Récherches (tav. 25, n. 3, pag. 96) <strong>com</strong>e II, il Gar-<br />

rucci invece nelle Monete dell' Italia antica (tav. 29, n. 6,<br />

pag. 16) <strong>com</strong>e III<br />

Il Garrucci, che riproduce il <strong>di</strong>segno dell'Ailly, perchè<br />

il pezzo non esisteva più nella collezione, <strong>di</strong>ce " io l'ho<br />

veduto nel Kircheriano, ove ora non è „. — Qualche anno<br />

fa apparve il pezzo sul mercato italiano. Il D/ Haeberlin potè<br />

stu<strong>di</strong>arlo ed accertarsi che solo uno dei segni del valore<br />

sopra la prora è autentico, il secondo fu falsificato magistral-<br />

mente, e questo indusse il Garrucci nell'opinione <strong>di</strong> un terzo<br />

segno, che è un <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> fusione, posto fra il segno auten-<br />

tico e quello falsificato del valore (un incavo in forma <strong>di</strong><br />

bollicina con un piccolo rialzo dell' orlo). Il pezzo si trova<br />

ora presso il Sambon a Milano.<br />

17. Napoli — Museo nazionale; visitato l'anno 1876;<br />

alcune impronte e in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> pesi si ebbero per cura del<br />

prof. G. de Petra nell'anno 1898.<br />

18. Oxford — Collezione della Bodleian Library. Visitata<br />

nell'anno 1899.<br />

19. Padova — Collezione nel Seminario arcivescovile,<br />

stu<strong>di</strong>ata nell'anno 1897.<br />

20. Parigi — Cabinet des médailles. Visitati l'antico fondo<br />

del Museo e la collezione <strong>di</strong> Luynes nell'anno 1875. La col-<br />

lezione dell'Ailly fu stu<strong>di</strong>ata con la guida delle sue Récherches<br />

sur la monnaie romaine. Lione, 1864-69. Alcune impronte e<br />

pesi furono eseguiti dal signor de la Tour, nell'anno 1899.<br />

21. Parma — Gabinetto numismatico presso il R. Museo,<br />

visitato nell'anno 1897.<br />

22. Pesaro - Collezione nel Museo Olivieri. Visitato<br />

nell'anno 1897.<br />

23. Thorvaldsen — Collezione <strong>numismatica</strong> nel museo<br />

Thorvaldsen in Copenhagen. Esaminata nell'anno 1899.<br />

24. Torino — Museo <strong>di</strong> Antichità. Visitato nell'anno 1876.<br />

I pesi e le descrizioni <strong>di</strong> monete sono tolti dal Catalogo del<br />

Fabretti, dell'anno 1876: Raccolta <strong>numismatica</strong>, monete<br />

consolari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!