31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6o G. CASTELLANI<br />

del peso quali siano i piccioli che, avendo lo stesso<br />

titolo dei mezzi quattrini , dovevano pesare solo<br />

gr. 0.403 poi che ne andavano 70 per oncia. Ma tra<br />

le monete descritte e <strong>di</strong> cui si conosce il peso non<br />

ve ne sono che due, i N.' 28 e 32 che si avvicinino<br />

a questo peso minimo sorpassandolo, mentre l'esperienza<br />

c'insegna che le monete attraverso il tempo<br />

restano calanti, se pure l'ossidazione non vi fa aderire<br />

dei corpi estranei. Io non mi periterei quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> affermare<br />

che non è tra queste monete col nome <strong>di</strong><br />

Paolo III che noi troveremo il picciolo cercato, ma<br />

bensì tra quelle anonime dove i N.' 3 e 5 corrispondono<br />

pel peso e anche per la storpiatura del nome<br />

PATRIGNIAN che troviamo solamente nelle monete <strong>di</strong><br />

Paolo III, N.' 31 e 36, E un'altra ragione mi conferma<br />

in questa idea ed è che qui ?i tratta del picciolo<br />

della Lira Fanese identico per bontà e peso ai pic-<br />

cioli più antichi e non è a meravigliare che fosse<br />

loro identico anche per la forma.<br />

Altre due monete descritte tra le anonime ai<br />

N.' 6 e 7 potrebbero appartenere alla emissione <strong>di</strong><br />

cui parliamo e invero desse corrispondono alla de-<br />

scrizione datane dai capitoli; però sic<strong>com</strong>e non si<br />

conoscono monete sicuramente attribuibili alla batti-<br />

tura <strong>di</strong> cui ora andremo a parlare, così <strong>di</strong> questi<br />

quattrini torneremo a parlare con essa, senza per<br />

altro escludere che possano essere stati emessi anche<br />

in questa.<br />

Dal 1542 non abbiamo altre notizie della zecca<br />

fino al 1550 in cui si ebbe la conferma del privilegio<br />

accordata con breve del 6 maggio da Papa Giuho III<br />

con le parole seguenti : « ....ac precipue licentiam et

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!