31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIBLIOGRAFIA 267<br />

essa con l'acquisto del medagliere <strong>di</strong> William Dawes, fino<br />

alla morte del proprietario. Questa esposizione, che forse<br />

poteva essere un poco più breve, ma che per altro potrebbe<br />

arrecare vantaggi gran<strong>di</strong>ssimi in qualche ricerca, piìi <strong>di</strong> quello<br />

che possiamo prevedere, ci fa seguire il successivo sviluppo<br />

del medagliere Hunter che andò <strong>di</strong> anno in anno crescendo<br />

per numero e rarità <strong>di</strong> monete, con 1' acquisto delle collezioni<br />

Sadler, Peralta, Duane, ecc. ecc. e <strong>di</strong> numerosi lotti, fra i quali<br />

primeggia quello <strong>di</strong> oro dei Tolomei.<br />

Le tavole che <strong>com</strong>prendono gli esemplari piìi belli e piìi<br />

rari, le numerose note storiche le quali ac<strong>com</strong>pagnano cia-<br />

scuna serie, interrompono l'ari<strong>di</strong>tà del catalogo e lo rendono<br />

quasi un manuale abbastanza <strong>com</strong>pleto delle monete dell'Italia<br />

continentale, Sicilia, Macedonia, Tracia e Tessaglia. Nel quale<br />

primeggiano per rarità ed abbondanza <strong>di</strong> tipi monetah le serie<br />

<strong>di</strong> Napoli, <strong>di</strong> Taranto, <strong>di</strong> Siracusa, <strong>di</strong> Alessandro il Grande<br />

ed altre. Sapientemente <strong>di</strong>sposte e descritte sono le impor-<br />

tanti serie della Grecia settentrionale, alle quali collaborarono<br />

con l'A. il Pick e il Gaebler, il primo dei quaH attendeva<br />

alla <strong>com</strong>pilazione del primo volume del Corpus nummorum,<br />

adesso già pubblicato.<br />

Ad una pubblicazione tanto utile <strong>com</strong>e questa del Mac-<br />

donald, facciamo plauso, ed atten<strong>di</strong>amo il secondo e il terzo<br />

volume, che non saranno meno importanti del primo, e che,<br />

<strong>com</strong>e questo, faranno onore all'autore ed alla nazione nella<br />

quale son tanto incoraggiati questi stu<strong>di</strong>.<br />

Ettore Gabrici.<br />

Catalogne of the greek coins of Galatia, Cappadoci'a and Syria by<br />

Warwick Wroth, with one map and thirty-eight autotype<br />

plates; pag. XCI-341, London 1899.<br />

La <strong>numismatica</strong> dell'Asia Minore, particolarmente quella<br />

della Siria, Cappadocia, Fenicia, Cilicia, è importantissima<br />

sotto il rispetto mitologico. Essa offre agli stu<strong>di</strong>osi problemi<br />

<strong>di</strong> primissimo or<strong>di</strong>ne, per la rappresentanza <strong>di</strong> tante <strong>di</strong>vinità,<br />

i cui attributi non sono i soliti attributi delle <strong>di</strong>vinità del<br />

mondo greco o romano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!