31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

68 G. CASTELLANI<br />

possa essere stato battuto da lui. Però anche il Ru-<br />

sticucci ottenne l'esercizio della zecca cogli stessi<br />

capitoli e con<strong>di</strong>zioni del Nucci <strong>com</strong>e ci apprendono<br />

i libri della Depositeria e quin<strong>di</strong> l'esclusione dovrebbe<br />

valere anche per lui. vSic<strong>com</strong>e la moneta esiste e<br />

quin<strong>di</strong> uno dei due deve averla coniata, io sono<br />

d' avviso che la si debba attribuire al Rusticucci.<br />

Infatti il rovescio del giulio è tale da farlo credere<br />

posteriore alla famosa vittoria riportata dalle armi<br />

cristiane sui Turchi a Lepanto li 7 ottobre 1571.<br />

L'invocazione In te Domine speravi che è il principio<br />

del trentesimo salmo <strong>di</strong> Davide, esprime la ricono-<br />

scenza del Pontefice che, nella lotta impari da lui<br />

intrapresa, confidò in Dio che gli concesse -la vittoria<br />

tanto desiderata. Lo Scilla (^4) ritiene che tale giulio<br />

possa credersi battuto sia dopo la battaglia <strong>di</strong> Le-<br />

panto sia dopo le vittorie del Re <strong>di</strong> Francia sugli<br />

Ugonotti : io però mi attengo decisamente alla prima<br />

interpretazione, perchè la battaglia <strong>di</strong> Lepanto dovette<br />

avere un'eco fortissima a Fano dove, alle ragioni<br />

generali <strong>di</strong> emozione e <strong>di</strong> esultanza se ne aggiungevano<br />

delle speciali importantissime. Uno degli orga-<br />

nizzatori dell'alleanza fortunata delle armi cristiane fu<br />

il Car<strong>di</strong>nale Fanese Girolamo Rusticucci, fratello o con-<br />

giunto del nostro zecchiero. Da Fano erano partiti ses-<br />

santa <strong>com</strong>battenti sulle galere pontificie a tutte spese<br />

del pubbHco (^s); <strong>di</strong> Fano erano i due capitani Girolamo<br />

Mariotti e Ottavio Speranza che presero parte<br />

alla gloriosa battagHa agli or<strong>di</strong>ni del Colonna i^^): <strong>di</strong><br />

Fano infine era pure il Capitano Marcello Negosanti<br />

Conte della Cerbara <strong>com</strong>andante le artiglierie del<br />

(64) Scilla, Breve notizia delle monete Pontifìcie, pag. 244.<br />

(65) Amiani, P. II, pag. 211.<br />

(66) Marcantonio Colonna alla Battaglia <strong>di</strong> Lepanto per il P. Alrerto<br />

Guglielmotti. Firenze, Le Monnier, 1862, pag. 150.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!