31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

584<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

del IV Sec, ecc. Se quin<strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o analogo a quello così<br />

lodevolmente condotto a termine dal Sig. Blanchet non potrebbe<br />

avere da noi una grande estensione cronologica, può<br />

presentar sempre tuttavia un grande interesse, benché condensato<br />

in un periodo relativamente più ristretto. Sarebbe<br />

quin<strong>di</strong> una fortuna se qualcuno fra i nostri numismatici vo-<br />

lesse raccogliere sistematicamente le notizie che si riferiscono<br />

ai ripostigli <strong>di</strong> cui parliamo, e che sono assai più numerosi<br />

e assai più abbondanti <strong>di</strong> quel che generalmente si creda.<br />

Dell'attitu<strong>di</strong>ne degl'italiani, anche a tal genere <strong>di</strong> lavori,<br />

ci affidano ad es., per tacere degli autori precedenti, le ma-<br />

gistrali pubblicazioni del eh. Prof. Milani, quella in ispecie sul<br />

tesoro ingente della Venera, scoperto in prov. <strong>di</strong> Verona (i).<br />

— — Notes d'Archeologie romaine. — (Estr. dal Bulletin de la<br />

Société naftonale des Antiquaires de France; seduta del i.**<br />

marzo e del 17 maggio 1899).<br />

Una <strong>di</strong> queste note è d'interesse numismatico, riflettendo<br />

il tipo dell'Annona sulle monete romane.<br />

— — La Numismatique de i88p à i8py. — Paris, 1899. — (Un<br />

opusc. in-8, <strong>di</strong> pag. 26). — (Estr. dai ren<strong>di</strong>conti del Congresso<br />

Bibliografico Internazionale tenuto a Parigi dal 13 al 16 apr.<br />

1898).<br />

Vivace, e nello stesso tempo accuratissimo riassunto del<br />

molto eh' è stato fatto perla nostra scienza nel breve spazio<br />

<strong>di</strong> meno d'un decennio.<br />

" Ce resultai „ — osserva giustamente sin dapprincipio<br />

il Sig. Blanchet — " est 'peut-étre lié intimement à l'appa-<br />

" rition de nombreux manuels ou traités, ouvrages généraux<br />

" qui ont offert une solide base d'études à tous ceux qui<br />

" voyaient dans la science numismatique un obscur lab}^-<br />

" rinthe et qui attendaient le fil d'Ariadne „.<br />

(i) Milani (L. A.). // Ripostiglio della Venera. Monete romane della<br />

seconda metà del terzo secolo. — Roma, Salviucci, 1880. — (Un voi.<br />

in-4, <strong>di</strong> pag. 213, con tre tav. in eliotipia). — (Estr. dal voi. IV, serie 3%<br />

delle Memorie della R. Accademia dei Lincei, anno CCLXXVII).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!