31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

432 M. BAHRFELDT<br />

Il Babelon cita (I, pag. 20, n. 22) un'unda <strong>di</strong> questo conio<br />

del peso <strong>di</strong> gr. 3.50. Io non ho mai incontrato pezzi <strong>di</strong> questo<br />

genere, e credo che, nel caso questa notizia non sia da rife-<br />

rire a una descrizione a me rimasta sconosciuta, qui il Ba-<br />

belon l'abbia scambiato con una moneta <strong>di</strong> conio analogo, p.<br />

es., <strong>di</strong> Suessa, <strong>di</strong> cattiva conservazione.<br />

Le quattro monete nominate, qui sopra descritte, triente,<br />

quadrante, sestante ed uncia costituiscono una serie. Appar-<br />

tiene a questa <strong>com</strong>e mezza uncia il pezzo in Babelon, I,<br />

pag. 30, n. 43. Per quel ch'io sappia, I'Ailly {Recherches, I,<br />

pag. 232 e segg.), fu il primo a metter innanzi quella aggiu-<br />

<strong>di</strong>cazione, che mi sembra ben riuscita. Che il Babelon ed<br />

altri tornino a separare questa moneta, secondo un'antica<br />

usanza, non <strong>di</strong>co; si trova già frequentemente il caso, nel<br />

quale nuove idee, anche se gravi e ben ponderate, <strong>di</strong>fficilmente<br />

riescono ad essere accettate. In verità è molto più <strong>com</strong>odo<br />

sottoscriversi a ciò che era usato già in antico ! E<br />

perciò strano quanto poco sì ritorni alla grande opera in<br />

quattro grossi volumi, pur troppo in<strong>com</strong>piuta, <strong>di</strong> Ailly,<br />

Recherches sur la mannaie romaine depuis son origine jusqu^à<br />

la mort <strong>di</strong>Auguste. Lione, 1864-1869; eppure, per quel che<br />

riguarda quantità <strong>di</strong> fatti citati, esattezza <strong>di</strong> osservazioni, sicu-<br />

rezza <strong>di</strong> citazioni, I'Ailly superò <strong>di</strong> molto parecchie delle<br />

nuove e nuovissime pubblicazioni numismatiche, alle quali<br />

saprebbe da solo servire <strong>di</strong> modello.<br />

Tutte cinque le specie sono coniate con ogni cura e<br />

fatte in modo mirabile quanto alla concordanza del peso.<br />

Quest'ultima particolarità sarebbesi fatta rilevare con evidenza<br />

ancor maggiore, se si fosse conosciuto meglio lo stato <strong>di</strong><br />

conservazione <strong>di</strong> tutti i pezzi sopraccitati.<br />

Eccone un piccolo prospetto.<br />

Specie

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!