31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIBLIOGRAFIA 277<br />

incisore. Quanto ai paesi che avranno l'onore <strong>di</strong> essere presi<br />

in considerazione dobbiamo constatare con una certa sor-<br />

presa elle la terra madre della medaglia e della placchetta,<br />

la classica " alma parens „ <strong>di</strong> questo ramo dell'arte non è dal-<br />

l'autore considerata al giorno d'oggi <strong>com</strong>e degna <strong>di</strong> figurare<br />

al convegno delle nazioni moderne. L'autore si propone <strong>di</strong><br />

descrivere medaglie francesi, austriache, olandesi, belghe, te-<br />

desche e svizzere.... ma delle italiane neppure un cenno.<br />

F. G.<br />

Notizie <strong>di</strong> archeologia, arte e storia <strong>com</strong>unicate dal prof. Alessandro<br />

Prosdocimi. Gennaio-marzo 1899. (R. Ispettorato pei monumenti e scavi<br />

dei Mandamenti <strong>di</strong> Conselve, Este, Monselice e Montagnana). Este, stab.<br />

tip. Longo & Pastorio, 1899, in-8. — [Alfonsi (A.), Di un asse librale<br />

del r. museo atestino].<br />

Tabelle <strong>di</strong> ragguaglio fra la moneta <strong>italiana</strong> e le monete estere, ad<br />

uso degli ufizì <strong>di</strong> posta pel servizio dei vaglia internazionali (Ministero<br />

delle poste e dei telegrafi). Roma, tip. dell'Unione cooperativa e<strong>di</strong>trice,<br />

1898, in-8, pp. 71.<br />

Luzzatti (Ciac), Della moneta ideale ne' suoi rapporti colla moneta<br />

reale in circolazione in un paese. Verona-Padova, Drucker, 1898, in-8,<br />

pp. 60.<br />

Statuta et or<strong>di</strong>namenta <strong>com</strong>unitatis terre Utini. U<strong>di</strong>ne, tip. Doretti,<br />

1898, in-4. — [/. Ptischi (Alberto), Monete de' patriarchi d'Aquileja, che<br />

ebbero corso in Friuli fino al 1420. — 6. Joppi (V)., Misure e pesi in<br />

U<strong>di</strong>ne nel secolo XIV e XV].<br />

Stu<strong>di</strong> e materiali <strong>di</strong> archeologia e <strong>numismatica</strong> pubblicati per cura<br />

<strong>di</strong> Luigi Adriano Milani, voi. I, puntata I. Firenze, (tip. Barbèra), presso<br />

B. Seeber, 1899, in-4 fig., pp. iiij, 1-159 con 3 tav.<br />

Orsi (Pa.), Il ripostiglio <strong>di</strong> Galliano : nota illustrativa. Rovereto, tip.<br />

Roveretana, (<strong>di</strong>tta V. Sottochiesa) 1898, in-8, pp. 14. — [XXXIV'' pubbli-<br />

cazione fatta per cura del Museo Givico <strong>di</strong> Rovereto].<br />

Bertana (ing. E.), Giorcelli (doti. G.) e Valerani (doti. F.), Monete<br />

e medaglie dell' istituto Lear<strong>di</strong> <strong>di</strong> Gasale Monferrato, classificate per<br />

stati e secondo l'or<strong>di</strong>ne cronologico. Casale Monferrato, tip. Gasalese<br />

fratelli Tar<strong>di</strong>ti, 1898^ in-4, PP- 46-<br />

Bellucci (Ada), Monete e<strong>di</strong>te ed ine<strong>di</strong>te coniate nella zecca <strong>di</strong> Pe-<br />

rugia. Perugia, 1898, tip. Cooperativa, pp. 12 in-i6.<br />

Il Medaglione Me<strong>di</strong>ceo nel R. Museo Nazionale <strong>di</strong> Firenze. Firenze,<br />

R. Paggi (E<strong>di</strong>zione fratelli Alinari), in-8, pp. 295 con 56 tav. in fototipia.<br />

Ruberti (Ugo), Quistello nei secoli andati. Memoria storica docu-<br />

mentata. S. Benedetto-Po, tip. E. Rozzi, 1899, in-i6 ili. [Appen<strong>di</strong>ce I. Nei<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!