31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA ZECCA DI FANO 133<br />

del loro e lo pregassero a non intralciare le pratiche<br />

avviate per ottenere la grazia. Sic<strong>com</strong>e in ultimo il<br />

Comune ebbe ragione e il Santarelli con lettera del<br />

1° luglio 1595 avvertiva che il Governatore aveva<br />

dato <strong>di</strong>sposizione perchè i mille scu<strong>di</strong> in questione<br />

fossero devoluti a beneficio del pubblico, così è a<br />

credere che anche i Tomassini potessero condurre<br />

a buon porto la richiesta <strong>di</strong> grazia re<strong>di</strong>mendo a<br />

contanti la pena <strong>com</strong>e si usava allora <strong>di</strong> fare. E <strong>di</strong><br />

ciò si ha una conferma nel vedere che la famiglia<br />

Tomassini continuò a godere l'antico prestigio, ciò<br />

che non sarebbe certamente avvenuto dopo una<br />

condanna infamante che l' avrebbe anche condotta<br />

alla miseria colla conseguente confisca <strong>di</strong> tutti i beni.<br />

*<br />

* «<br />

La zecca però non fu più riaperta ; anzi Clemente<br />

Vili andò piìi oltre e <strong>com</strong>mosso dalle adulte-<br />

razioni della moneta, col breve « Paterna nostra »<br />

deUi II luglio 1595, decretò la chiusura <strong>di</strong> tutte le<br />

officine monetarie dello stato all' infuori <strong>di</strong> quella <strong>di</strong><br />

Roma e ciò appunto perchè in alcune <strong>di</strong> esse « era<br />

stata coniata moneta illegale <strong>di</strong> bontà e lega inferiore<br />

a quella prescritta, che per essersi sparsa in tutto<br />

lo stato ecclesiastico aveva recato non lieve danno<br />

e in<strong>com</strong>odo ai sud<strong>di</strong>ti » (^^o)^<br />

Si può ritenere che il Comune, nel mandare<br />

Oratori al nuovo Pontefice Paolo V i citta<strong>di</strong>ni Nolfo<br />

Nolfi e Antonio Negosanti, desse loro istruzioni perchè<br />

si adoprassero ad ottenere la riattivazione della zecca<br />

e ciò perchè, mentre la Bolla Pontificia, data li 13<br />

(120) MoRONi, Dizionario Storico <strong>di</strong> Eru<strong>di</strong>zione Ecclesiastica, voi. CUT,<br />

Art. Zecca.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!