31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIBLIOGRAFIA 287<br />

de Bourgogne [Con <strong>di</strong>segno]. — Vallentin du Cheylard. De la suppression<br />

des méreaux à Montélimar, Romans et Valence (iS4g). — Faille<br />

(G.). La monnaie de Rio de Janeiro [11 Brasile non ha più che una zecca<br />

sola, quella <strong>di</strong> Rio ; essa è <strong>com</strong>pletamente organizzata secondo i sistemi<br />

più moderni e vanta uno splen<strong>di</strong>do macchinario. Direttore è il Dott. En-<br />

nes de Souza. A capo del <strong>di</strong>partimento delle arti grafiche si trova il<br />

Sig. Villas-Bòas. Gl'incisori escono dalla Scuola <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Rio,<br />

che ha un programma d'insegnamento non meno <strong>com</strong>pleto <strong>di</strong> quella <strong>di</strong><br />

Parigi. Il professore d'incisione in medaglie e pietre fini è un italiano, <strong>di</strong><br />

famiglia originariamente francese, il Sig. Girardet]. — Livres nouveax<br />

[Recensione del Sig. Forrer sul voi. del conte A. du Chastel de la<br />

Howardries: Syracuse; ses tnonnaies au point de vue artistique, ecc.]. —<br />

Revue des Revues. — Lectures <strong>di</strong>verses [Una memoria del Sig. E. Drouin<br />

sulle leggende delle monete sassani<strong>di</strong>, pubblicata nella Revue archéolo-<br />

gique. — Un opuscolo del Sig. L. Fiessinger sugli scavi del Brusq (lo-<br />

calità presso Tolone) e sui piccoli bronzi massalioti; l'A. ne ha esaminati<br />

1500 e le sue osservazioni lo inducono a proporre per essi un<br />

or<strong>di</strong>namento cronologico <strong>di</strong>verso da quello <strong>di</strong> La Saussaye, formandone<br />

tre gruppi caratterizzati dalla <strong>di</strong>fferenza dello stile]. — Académies et<br />

Sociétés [Conferenza del Sig. Cumont alla " Société d'archeologie „ <strong>di</strong><br />

Bruxelles, intorno ad un ripostiglio <strong>di</strong> monete imperiali romane]. —<br />

Les concours [Il premio A. de Witte]. — Médailles nouvelles [Medaglia<br />

cesellata in oro dall'incisore Chaplain, offerta dall'Accademia delle Belle<br />

Arti, <strong>di</strong> Parigi, al suo ex-segretario perpetuo, conte Enrico Delaborde. —<br />

Medaglia <strong>di</strong> Faure. — Med. <strong>com</strong>memorativa pel cinquantesimo anniversario<br />

delle esequie <strong>di</strong> Chateaubriand. Al dr. reca l'effigie del grande<br />

scrittore, al rov. una veduta della sua tomba. — Med. <strong>com</strong>memor. pel<br />

centesimo anniversario della riunione <strong>di</strong> Mulhouse alla Repubblica Fran-<br />

cese. — Placchetta <strong>com</strong>memor. del venticinquesimo annivers. della fon-<br />

dazione della Scuola Politecnica <strong>di</strong> Brusselles]. — Les nouvelles émissions<br />

[Monete della Rep. <strong>di</strong> S. Marino]. — Les ventes. — Necrologie [Cenno<br />

su A. Chabouillet].<br />

Deuxième livraison. — Février-Mars 1898.<br />

Perot (F.). La trouvaille de Saint-Bonnet [Monete imper. rom.]. —<br />

Bernays (É.). Un esterlin iné<strong>di</strong>t de Guillaume I"; <strong>com</strong>te de Namur (ijjj-<br />

1J91). A propos d^une trouvaille fatte en Ecosse [Con <strong>di</strong>segni nel testo].<br />

— Livres nouveax [Babelon, Notice sur la Monnaie; estr. dalla Gr. En-<br />

cyclop.']. — Revue des Revues. — Lectures <strong>di</strong>verses. — Academiés et Sociétés<br />

[Una lettura del Sig. Babelon sulle monete che il satrapo Drente<br />

fece coniare nell'Asia Minore <strong>com</strong>e capo dell'insurrezione contro Arta-<br />

serse II, nel 362 av. G. C. Le più notevoli sono uno statere d'oro conservato<br />

al Museo Hunter <strong>di</strong> Glasgovia e uno statere d'arg. del Museo<br />

Britannico. — La rielezione del consiglio <strong>di</strong>rett. della " Societé fran9.<br />

de Num. „. Comunicazioni del Sig. Blanchet intorno a ripostigli <strong>di</strong> mo-<br />

nete antiche, recentemente scoperti in varie locaHtà della Francia. Co-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!