31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

136 G. CASTELLANI<br />

porre argine, almeno in parte, al male, poi che l'oro<br />

e l'argènto tolti ai <strong>com</strong>uni, ai privati e perfino alle<br />

chiese, non bastavano a sod<strong>di</strong>sfare il forte tributo<br />

imposto dal vincitore, pensò il Governo Papale <strong>di</strong><br />

aumentare la coniazione della moneta <strong>di</strong> rame. Il<br />

Moroni (^24) ci fa sapere che si ricorse perfino a<br />

fondere campane e cannoni per procurarsi metallo a<br />

tal uopo. Così sorse la maggior parte delle zecche<br />

che operarono nello stato papale in quei tempi fortunosissimi<br />

e tra esse questa <strong>di</strong> Fano.<br />

Il chirografo pontificio <strong>di</strong> concessione a Gerolamo<br />

Morici anconitano fu segnato li 8 luglio 1797<br />

e nello stesso giorno fu stipulato, per gli atti Salva-<br />

tori segretario della Reverenda Camera, l'istromento<br />

con cui il Tesoriere Generale Mons.' Della Porta concede<br />

al Morici la facoltà <strong>di</strong> poter intraprendere e<br />

continuare fino a nuovo or<strong>di</strong>ne nella città <strong>di</strong> Fano<br />

una nuova zecca o battitura <strong>di</strong> monete <strong>di</strong> rame nel<br />

modo e forma espresse nel chirografo e a tenore<br />

del rescritto Santissimo 2 <strong>di</strong>cembre 1795 (^^5).<br />

Nello istromento viene conceduto al Morici e<br />

suoi famigliari e ai quattro Cavalieri che verranno<br />

destinati a soprastanti della zecca il porto delle<br />

armi e l'esenzione dai pubbHci uffici, non che il pri-<br />

vilegio <strong>di</strong> non essere convenuti per qualsivogha<br />

causa civile o criminale avanti ad altro giu<strong>di</strong>ce all'in-<br />

fuori del Tesoriere Generale.<br />

Non conosco il Rescritto Pontificio del 2 <strong>di</strong>cembre<br />

1795 che doveva certamente riguardare la isti-<br />

(124) MoRONi, voi. XLVI. Art. Monete Pontificie.<br />

(125) Documento XXXI.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!