31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE MONETE ROMANO-CAMPANE 435<br />

L'AiLLY, (Recherches, II, pag. 232) li fa coniati nei pressi<br />

<strong>di</strong> Roma, e a questa opinione mi sottoscrivo anch'io.<br />

In ogni caso queste monete non hanno proprio nulla a<br />

che fare con quelle romano-campane.<br />

Invece per mezzo del peso si può determinare il momento<br />

cronologico della coniazione delle monete. Tutti i<br />

pezzi pesano un asse <strong>di</strong> circa 150 gr.<br />

Nell'anno 486 <strong>di</strong> Roma (268 d. C.) il piede sestante fu<br />

introdotto <strong>com</strong>e base monetaria, prima del quale termine<br />

cronologico le monete devono essere già coniate. Sic<strong>com</strong>e,<br />

d'altra parte, il peso dell'asse librale, che gradatamente <strong>di</strong>-<br />

minuiva circa il 450 <strong>di</strong> Roma (304 a. C), sarà passato a<br />

quello del semisse, e sic<strong>com</strong>e le monete a poco a poco rag-<br />

giungono questo peso, non ci inganneremo certo, ponendo la<br />

loro coniazione circa verso il 460 <strong>di</strong> Roma (294 a. C).<br />

Michele Soutzo, nella sua Introduction a l'étude des<br />

monnaies de P Italie antique (II, pag. 25-26), collega con que-<br />

sta serie l'asse librale col toro, già trattato sopra al n. 11.<br />

Se egli prende quelle sud<strong>di</strong>visioni dell'asse per sottomul-<br />

tipli <strong>di</strong> questo asse è in grande errore, perchè la considera-<br />

zione del peso, senz' altro, avrebbe dovuto <strong>di</strong>stogherlo da<br />

quell'idea.<br />

Invece è davvero possibile, fors'anche verosimile, se pur<br />

non è spiegabile, che questi spezzati siano stati della mede-<br />

sima zecca, <strong>com</strong>e l'asse; soltantochè dev'essere stato ciò<br />

in tempo considerevolmente piiì tardo.<br />

Faccio ora qui seguire la moneta ribattuta, già citata<br />

sopra, a pag. 428, sotto la lettera e.<br />

(Torino).<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!