31.05.2013 Views

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

Rivista italiana di numismatica e scienze affini - Medievalcoinage.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

256<br />

SOLONE AMBROSOLl<br />

scuna moneta da lui esaminata (4°); è sui <strong>di</strong>segni<br />

quin<strong>di</strong> che il Kòhler <strong>com</strong>pilò la sua descrizione, e<br />

nulla ci autorizza a supporre eh' egli abbia mai<br />

avuto fra le mani un esemplare del nostro ducato<br />

d' oro. Ciò non toghe, ripetiamo, eh' egli ci abbia<br />

dato sin dal 1747 un' abbastanza particolareggiata<br />

notizia <strong>di</strong> esso; a quella guisa che, risalendo il ma-<br />

noscritto del saggiatore all'anno 1606, i <strong>di</strong>segni <strong>di</strong><br />

lui (quantunque oggi forse perduti) si possono con-<br />

siderare se non <strong>com</strong>e una vera prima pubblicazione,<br />

almeno <strong>com</strong>e una prima e in<strong>di</strong>scutibile menzione della<br />

reale esistenza dell'interessantissima moneta <strong>di</strong> cui<br />

l'Aftb aveva posto in dubbio che fosse stata effettivamente<br />

battuta.<br />

Incidentalmente notiamo che delle 35 monete<br />

<strong>com</strong>ponenti il ripostiglio <strong>di</strong> Abbiategrasso, otto o<br />

nove son <strong>com</strong>prese anche nell'elenco del saggiatore ;<br />

<strong>di</strong> esse, ben sei sono italiane (<strong>di</strong> Mantova, Firenze,<br />

Lucca, Siena, Ferrara e Parma), le restanti sono<br />

ungheresi. L'elenco enumera poi anche molte altre<br />

monete italiane, particolarmente papali.<br />

Quanto al tipo del ducato d' oro parmigiano <strong>di</strong><br />

cui parliamo, esso è evidentemente inspirato all'imi-<br />

tazione (benché libera) dei celebri ducati <strong>di</strong> Venezia:<br />

nel dritto, infatti, abbiamo due figure che tengono<br />

un vessillo, nel rovescio una rappresentazione entro<br />

aureola ellittica; e questa, <strong>com</strong>e ognun sa, è pure<br />

la <strong>di</strong>sposizione fondamentale del dritto e del rovescio<br />

nei ducati veneti.<br />

Il tipo dell'Incoronazione, che ve<strong>di</strong>amo nel nostro<br />

ducato, è frequente sulle monete <strong>di</strong> Parma; circa il<br />

(40) Kòhler, 1. e. — (Il saggiatore scrive: " Hierinnen sind mit<br />

" sondern und grossen Vleiss Einhundert und drey und «echzig son-<br />

" derbahre Schleg Gòldes, welche alle unter den gerechten Ducaten<br />

" ausgeben worden, geprobirt und sehr kònstlich auf baiden Seiten mit<br />

" freyer Hand abgerissen „).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!